Boffi è il nome di un brand riconosciuto a livello internazionale e legato al mondo dellecucinedi design e delbagno, con collezioni caratterizzate da stile unico e forte personalità. Nella storia del brand si sono avvicendati tre direttori artistici di grande fama,Luigi Massoni,Antonio CitterioePiero Lissoni, con i quali Boffi ha sviluppato una gamma di prodotti molto articolata che negli anni ha saputo conquistare il mercato internazionale. I 60 negozi monomarca sparsi nel mondo, come anche i vari punti vendita, mettono a disposizione dei clienti uno staff qualificato in grado di trasformare le esigenze estetiche e funzionali in soluzioni ottimali e personalizzate in linea con la strategia Boffi, attraverso la customizzazione di forme, dimensioni e materiali.La storia di Boffi nel design italianoLa prima azienda artigianale Boffi viene fondata nel 1934 da Piero Boffi ma solo nel 1947, con l’ingresso in azienda dei suoi tre figli, nasce la vera fabbrica. Negli anni ’60, sotto la guida del primo direttore artistico Luigi Massoni, prendono vita idee e progetti rivoluzionari, tra cui laMinikitchendiJoe Colombo, esposta al Moma di New York. Risale agli anni ’80 il lancio della linea dedicata al bagno, e l’inizio della collaborazione con Antonio Citterio, che firma la collezione Factory. Nel 1990Piero Lissonidiventa il nuovo direttore artistico. Da quel momento in poi, grazie ad una strategia imprenditoriale e ad uno spirito creativo e innovativo, inizia una costante ascesa del brand nel mercato internazionale che culmina con il prestigioso premio Compasso d’Oro alla carriera nel 1995. Nascono diversi flagship store Boffi in Italia e nel mondo, primo fra tutti all’estero quello di Parigi. In Italia è lo store di Milano, nel quartiere di Brera, che rappresenta perfettamente lo stile di Boffi: le cucine, i bagni e i nuovisistemi di armadi, sono esposti in modo tale da offrire un esempio della versatilità e complessità della produzione di Boffi.Mentre continuano a sorgere negozi monomarca in giro per il mondo, sono diversi i riconoscimenti e i premi che Boffi colleziona negli anni: nel 2004 larubinetteria Cutvince il Red Dot Design Award, mentre nel 2007 la cucina Table System, di Piero Lissoni, vince il Good Design Award. Del 2010 è il progettoAboutwater, la linea di rubinetteria bagno e soffioni doccia nata dalla collaborazione tra Boffi e l’aziendaFantini. Un’altra illustre collaborazione è quella con l’aziendaDe Padova, che culmina, nel 2015, con la fusione dei due brand in un unico gruppo, un’eccellenza nell’ambito del design italiano nata con l’intento di ampliare la visibilità dei due brand e allargare il proprio mercato a tutte le categorie dell’arredo in ambito residenziale e contract. Del 2017 invece è la partnership con la start-up daneseMA/U Studio, giovane produttore di arredi innovativi e sistemi di mensole per la casa e l’ufficio. Negli ultimi anni, Boffi rivolge l’attenzione anche all’arredo outdoorgrazie ad una serie di prodotti pensati per poter essere utilizzati sia all’interno che all’esterno.Boffi: cucine e bagni, tra tradizione e innovazioneSintesi di passione creativa e innovazione, nel rispetto della tradizione, Boffi crea collezioni dicucinepersonalizzabili e su misura, grazie ad un’ampia gamma di formati e finiture e ai migliori materiali sul mercato: legno, acciaio, pietra e marmo. A questi si affiancanosanitari,rubinetterieed elettrodomestici all’avanguardia, per un’offerta completa e a tutto tondo. Con i suoi 60 showroom monomarca in oltre 60 paesi del mondo, Boffi offre anche un servizio di progettazione, consulenza e assistenza in grado di risolvere qualsiasi problema estetico e tecnico-funzionale nella maniera più ottimale.La sostenibilità è da sempre un principio molto caro a Boffi. Sostenibilità non solo dal punto di vista ambientale ma anche dal punto di vista economico e sociale. Boffi infatti lavora in sinergia non soltanto con tutti i suoi dipendenti ma anche con il suo territorio, la Brianza, alle cui tradizioni e ai cui valori è fortemente legata. In questo clima sinergico, non mancano le interazioni a 360 gradi con designer, fornitori e clientela. Boffi è saldamente legata al suo territorio e fa della sostenibilità un valore aggiunto, insieme alla creatività, all’innovazione e all’intraprendenza imprenditoriale. La sostenibilità è presente in ogni scelta aziendale, sia a livello di pianificazione che di produzione e controllo: Boffi rispetta tutte le norme ambientali sancite in tutti i paesi del mondo in cui opera. L’obiettivo è rendere sostenibile il prodotto finale, migliorando le sue performance ambientali grazie all’innovazione, presente non solo nel prodotto stesso ma anche nei metodi di lavoro e nei sistemi gestionali.
nessuna attività sponsorizzata