Nato a Tarragona nel 1960, Antoni Arola ha studiato design alla scuola EINA di Barcellona, diplomandosi nel 1984. Ha poi lavorato in diversi studi prestigiosi, tra cui Lievore & Pensi e Associate Designers (AD), un’importante fabbrica di design tecnologico dell’epoca, guidata da Ramón Bigas e Pep Sant. Nel 1994 fonda il suo studio di illuminazione, Estudi Arola, e inizia a gettare le basi del suo lavoro di design, con un’impronta più artigianale che industriale. Nello stesso anno disegna la sua prima collezione di lampade. Tre anni dopo crea la lampada Nimba per Santa & Cole. La Nimba era un’aureola luminosa tecnologicamente innovativa, che gli procurò il plauso internazionale e il primo premio Delta dell’Associazione spagnola FAD per il design industriale (ADI-FAD). Antoni Arola ha contribuito alla popolarità commerciale dell’illuminazione spagnola, facendosi un nome fino agli anni Novanta. Questo momento divenne una pietra miliare nella carriera di Arola, poiché iniziò a ricevere commissioni per progetti di interior design.Nei decenni successivi, Antoni Arola ha sperimentato anche oggetti più piccoli, come le boccette di profumo, ampliando così il suo repertorio di progetti. Tra i suoi lavori più noti e premiati figurano il progetto di interior design per il negozio di gastronomia Mos (nominato “Miglior negozio del mondo” dal Comune di Barcellona nel 1999), la confezione del profumo Armand Basi e l’interior design per la cioccolateria Cacao Sampaka (2000). Nel campo dell’illuminazione, si segnalano la serie di lampade Ishi-Doro (Premio Delta 1999 dell’ADI-FAD), la lampada Pallucco (2000) e due progetti per Santa & Cole: il sistema Flúor (2001) e la serie di lampade Moaré (2003).Dopo aver ricevuto il National Design Award nel 2003, Antoni Arola è entrato nella sua pienezza creativa, che si manifesta nel suo lavoro per Santa & Cole. Tra questi, Cirio (2010) e la sua famiglia, BlancoWhite (2011) o Lámina (2018, ADI-FAD Delta Silver Award). Lo consideriamo un mago della luce, poiché la sua tecnica si estende alla padronanza di ciò che l’occhio nudo non può vedere, come la temperatura o il tono, attraverso creazioni davvero ingegnose. Secondo Arola: “Il designer è solo un catalizzatore, un mediatore, un filtro. È tutto nell’aria. Bisogna solo materializzarlo, trasformando le idee in oggetti che migliorino la qualità della vita di tutti”.Le installazioni effimere di Antoni Arola fanno parte del suo lavoro di esperto di illuminazione. Nella primavera del 2007, Arola ha celebrato il decimo anniversario del suo studio con un’installazione audiovisiva presso la Sala Vinçon di Barcellona. Per accompagnare la mostra, ha realizzato “Ten Light Years”, un libro pubblicato da Santa & Cole in cui spiega i dettagli di ciascuna delle sue creazioni fino a quel momento. Storico e poeta, Antoni Arola padroneggia la poesia allo stato puro, in una lingua che pochi parlano: il linguaggio della luce.
URL non trovato nel campo specificato.