Alexander Lervik è uno dei designer svedesi più noti, che collabora con numerosi produttori nazionali e internazionali, tra cui Moroso, Zero, Designhouse Stockholm e Johanson. Sebbene il suo obiettivo principale sia l’illuminazione, l’arredamento e il design del prodotto, crea anche concetti per interni di hotel e ristoranti e collabora con marchi di moda. Nel corso degli anni, Lervik ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Red Dot award, Best of The Best at 100% design, +1 Best in show at Stockholm Furniture fair, Utmärkt Svensk Form e il prestigioso premio Design S. è rappresentato al Nasjonalmuseum di Oslo, al Nationalmuseum di Stoccolma e al museo del design Rhösska di Göteborg, in Svezia.La visione di Alexander Lervik è quella di creare prodotti che forniscano nuove esperienze e impressioni per l’osservatore. La maniglia della porta Brighthandle (2001) che comunica attraverso la luce colorata è un esempio del fascino di Lervik per l’innovazione. Un altro esempio è il tavolo pieghevole Lucy (2013), dove il disegno della gamba consente una soluzione sicura e flessibile; quando è aperta, la gamba è bloccata in posizione dalla sua stessa forza. La luce e, soprattutto, l’illuminazione a LED affascina Lervik e ha la sua missione speciale: trovare applicazioni che non sono state precedentemente evidenziate. “Viviamo in un paese dove l’oscurità domina per gran parte dell’anno. Noto che mi fa sentire più positivo lavorare su progetti incentrati sulla luce, che è una delle ragioni principali del mio interesse. La tecnologia LED, con le sue dimensioni compatte e lo scambio termico economico, permette di introdurre la luce in contesti inaspettati”.Le sue creazioni spaziano dalle piccole lampade per biciclette alle grandi opere d’arte luminose, dai mobili agli incarichi architettonici, dalla vetreria artistica alle bottiglie di liquore. Ritiene che sia un grande vantaggio commerciale per sé e per i suoi clienti poter passare da progetti artistici a incarichi più commerciali: “Sono convinto che sperimentare nel campo artistico mi renda un designer migliore di prodotti industriali. Lascio che le mie passioni servano ad alimentare il mio lavoro più ampio”, conclude Alexander. Nel 2013 Alexander ha avviato Tingest. Il marchio Tingest offre prodotti per la casa ispirati al patrimonio del design scandinavo. La maggior parte degli articoli è fabbricata in Svezia in associazione con abili artigiani accuratamente selezionati e sulla base di un impegno per i materiali naturali, la sostenibilità e l’ecologia.Nel 2016 Alexander espone nelle vetrine di NK, il grande magazzino più famoso della Scandinavia. In vetrina 12 nuovi prodotti tra cui la nuova collezione Tingest, un homelift e una novità per Absolut Art. Alexander è rappresentato al Nationalmuseum di Stoccolma, al National Museum e al National Museum of Art, Architecture and Design di Oslo e al Röhsska Museum di Göteborg. Da aprile ad agosto 2018 si è svolta una mostra retrospettiva di 900 mq al Kulturhuset di Stoccolma.
URL non trovato nel campo specificato.