• Home
  • Activity
  • Design e Tecnologie digitali per il patrimonio culturale intangibile
In offerta!

Novembre 14, 2024 00:00

Design e Tecnologie digitali per il patrimonio culturale intangibile

Il prezzo originale era: 2.500,00 €.Il prezzo attuale è: 2.000,00 €.

Vai al sito

2,500 €

242 h

20

Italiano

La gestione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale intangibile passano necessariamente attraverso la dimensione digitale delle applicazioni tecnologiche contemporanee. Realtà Aumentata, app e tecnologie emergenti impattano su una serie di attività che vanno dalle nuove modalità di analisi, raccolta e mappatura dei dati fino alla dimensione museografico-allestitiva, tenendo in considerazione l’esperienza culturale pre-visita, durante-visita e post-visita. Curatori e progettisti del settore devono apprendere e integrare nuovi approcci e strumenti, arricchendo il proprio background con soluzioni all’avanguardia. Dalla collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, nasce il Corso di Perfezionamento Design e Tecnologie digitali per il patrimonio culturale intangibile*. Di seguito, gli obiettivi principali del percorso formativo.

Acquisire le competenze per ideare e sviluppare progetti di comunicazione e fruizione ad alta complessità digitale
Apprendere l’approccio design driven e curatoriale per realizzare progetti digitali in ambito culturale/museale
Maturare competenze trasversali relative a digital heritage, marketing digitale e tecnologie immersive
L’esperienza didattica forma Multimedia Exhibit Designer, Cultural Content Strategist, Heritage Social Media Manager, Art Technology Advisor e altre figure in grado di operare negli ambiti del design, dell’arte e della cultura. Il programma è articolato nelle seguenti attività.

Lezioni frontali e laboratori per l’applicazione progettuale delle conoscenze teoriche
Sopralluoghi guidati in contesti in cui toccare con mano i risultati progettuali
Project Work individuali e di gruppo
Esperienze con professionisti del settore per ideare e sviluppare progetti interdisciplinari , volto a valorizzare del patrimonio culturale intangibile

* Per la prima edizione 2024-25 l’iscrizione al corso non sarà a titolo oneroso, infatti tutti i costi del corso saranno interamente coperti da contributi dei fondi del PNRR CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable SocietyS. PNRR per la Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3. Avviso Pubblico n. 341 del 15/03/2022 – CUP G53C22000430006 del quale il Corso di Perfezionamento costituisce deliberables (WP2).

2,500 €

242 h

20

Italiano

Faculty

Raffaella Trocchianesi
Direttrice Scientifica

Francesco Tissoni
Direttore Scientifico

Ilaria Guglielmetti
Direttrice Tecnica

Alice Biancardi
Tutor

Sponsor

nessuno sponsor per questo evento

Organizzatori

>