Dooorè il progetto di un giovane imprenditore, Francesco Mascarucci, che decide di coltivare l’esperienza maturata nell’azienda di famiglia fondata dal nonno nel 1962 e da sempre focalizzata sulla realizzazione diporte tessili. Nata negli anni ’50 sulla spinta delle riflessioni sull’abitazione moderna portate avanti da diversi progettisti, la porta tessile è un complemento d’arredo capace di ampliare, delimitare o schermare gli ambienti interni a seconda della configurazione desiderata. La collezione di porte tessili del brand Dooor mantiene intatta questa straordinaria peculiarità funzionale, ma ne amplia l’orizzonte estetico caratterizzando fortemente l’ambiente circostante, grazie a nuove tecniche di stampa e all’impiego di materiali per il rivestimento altamente tecnologici.Il risultato è un elemento architettonico dallo stile essenziale che connette gli spazi in continuità, ma allo stesso tempo rappresenta un elemento decorativo in grado di caratterizzare fortemente l’ambiente circostante, connotando in modo profondo gli ambienti in cui è inserito.Dooor è un nuovo brand che coniuga tradizione e lungimiranza, consapevolezza e passione, semplicità e innovazione, funzionalità e ricercatezza. È come una tela bianca nelle mani di un artista, potenziale puro.I sistemi di apertura delle porte tessili Dooor sono progettati per mettere in risalto diverse tipologie di ambienti. La porta può avere un’apertura laterale, bilaterale, centrale centrata, centrale decentrata, multipla.La guida superiore in alluminio è frutto di una tecnologia che, grazie a perni in acciaio che collegano più moduli, permette una lunghezza potenzialmente infinita. La precisione dell’allineamento conferisce fluidità al movimento. Questo elemento può essere a vista, incassato, curvato, standard o regolabile.I sistemi di chiusura delle porte tessili Dooor rappresentano la sintesi di rigore, minimalismo, eleganza e funzionalità. Due le opzioni per i sistemi di chiusura: con profilo di battuta in alluminio e senza profilo di battuta. In entrambi i sistemi la chiusura avviene tramite un magnete, che può essere integrato nel profilo di battuta o incassato nella parete. L’utilizzo di uno speciale sistema di chiusura con scrocchetto o con scrocchetto e serratura con cilindro europeo (opzionale) dà ulteriore solidità alla chiusura stessa.
nessuna attività sponsorizzata