La storia dellaC&E GROUPinizia nel 1988, quando viene fondata la società d’ingegneria COMBUSTION AND ENERGY con l’obiettivo di fornire apparecchiature elettriche speciali all’industria della combustione, energia, chimica, petrolchimica e di processo.In tre decenni, COMBUSTION AND ENERGY ha maturato un’affidabile esperienza tecnica nell’automazione per l’ingegneria di processo, nella gestione dei progetti e avviamento degli impianti, e lavora in conformità con i principali standard internazionali del settore Oil & Gas.L’azienda è certificata ISO 9001:2015, BS OHSAS 18001:2007, ATEX, IECEx, In Metro (Brasile), TrCu (Russia), PESO (India), CNEX (Cina). Ulteriori processi di certificazione sono attualmente in corso.COMBUSTION AND ENERGY è membro di IALA, CICIND, CEI, ed opera in conformità con le normative internazionali ICAO, FAA, CAP, CAR, CASA, EASA.C&E GROUP annovera i marchi LXS e LUXSOLAR (creati negli anni 2000) che caratterizzano la linea di Segnalatori Ostacolo alla Navigazione aerea (SOV).I SOV sono sistemi di segnalazione che migliorano la sicurezza della navigazione aerea, permettendo agli aeromobili di identificare facilmente le strutture elevate come grattacieli, torri, ciminiere, generatori eolici, piattaforme offshore, fiaccole, etc.A partire dal 2005 LUXSOLAR ha abbandonato le ormai obsolete lampadine sostituendole con la nuova tecnologia LED. I LED offrono infatti più vantaggi rispetto alle fonti di illuminazione tradizionali, per via della lunga durata (fino a 100.000 ore e almeno 10 anni di continuo funzionamento), un’efficienza energetica decisamente superiore all’illuminazione tradizionale, resistenza agli urti, alle vibrazioni e funzionamento a temperature estreme. Inoltre, le luci a LED possono essere accese e spente frequentemente senza che la loro durata o emissione luminosa sia compromessa e possono funzionare con energia a basso voltaggio. Inoltre, i LED sono eco-friendly, privi di sostanze tossiche e riciclabili al 100%.Il passaggio alla nuova tecnologia, insieme ad una progettazione ottica speciale, sono le chiavi del successo dell’azienda: da allora, la sua crescita è divenuta inarrestabile e – anno dopo anno – sono state conquistate sempre maggiori quote di mercato. Nonostante sia un brand relativamente recente, LUXSOLAR è riuscita a raggiungere in pochi anni un risultato straordinario.Il know-how acquisito nel settore dei Segnalatori e la versatilità dei LED hanno permesso a LUXSOLAR di progettare un’ampia gamma di Sistemi di Segnalazione per diverse applicazioni come eliporti di terra e offshore, aeroporti e segnalazione marittima, nel rispetto delle principali normative internazionali.Attualmente C&E GROUP è titolare dei marchi: C.E. COMBUSTION AND ENERGY, LUXSOLAR, LXS, LUXLAN, LXS-ONE, MACRIAL, ABS e VDGLAB; inoltre negli ultimi anni ha depositato oltre 40 brevetti internazionali, a dimostrazione dell’attività in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie.L’ultima nata del Gruppo, VDGLAB, è un’innovativa start-up dedicata alla Ricerca & Sviluppo: un team di giovani e talentuosi ingegneri e fisici progetta soluzioni illuminotecniche tecnologicamente avanzate, in modo da soddisfare le richieste specifiche dei nostri clienti. Sono così stati brevettati da C&E GROUP nuovi e più efficienti sistemi di dispersione del calore prodotto dai LED; l’uso di molecole fluorescenti attivate da fibre ottiche, per l’uso in ambienti ove la presenza di cavi elettrici è impedita; fari a led (da 1 a 3 Kw – Apron) per illuminazione di grandi aree (miniere, piattaforme lancio satelliti, aeroporti); pali porta bandiere e maniche a vento illuminate a LED.Una particolare attenzione è rivolta alla ricerca e sviluppo di dispositivi che migliorino la sicurezza in cantiere. Un esempio è LOWERING & RECTRATABLE SYSTEM, un sistema di sollevamento su binari progettato per l’uso in raffinerie, impianti chimici e petrolchimici, camini industriali, fiaccole. La natura elevata delle strutture presenti in tali ambienti industriali rende difficoltosa/rischiosa la manutenzione degli strumenti (analizzatori, segnalatori) installati in quota. Il brevetto Lowering & Retractable System utilizza una serie di binari in alluminio e acciaio e di carrucole attentamente progettate per riportare al suolo gli strumenti che necessitino di manutenzione, eliminando i rischi per gli operatori che debbano salire in quota, la necessità di utilizzo di gru, gabbie o squadre di salvataggio per il recupero del personale di manutenzione salito in quota.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>