Abitex, natura e tecnologia applicate ai tessutiColori e finiture che resistono. A trazioni e fuoco. Alla luce, all’acqua. Alle mode e alle contingenze. Queste sono le promesse delle collezioni Abitex.Abitex è un’azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di ecopelli e tessuti fire retardant, che grazie agli investimenti in macchinari, in competenze e ricerca, è recentemente emersa nei settori contract e navale. L’idea alla base della mission Abitex è quella di individuare modalità di produzione il più possibile ecologiche, guardando alla natura e ai sui processi per ottenere prodotti tecnologicamente migliorati e rendere ignifughi i filati di origine naturale in maniera il più possibile ecologica.Abitex, nonostante sia apparentemente nuova come ultima nata di un grosso gruppo, è un’azienda che basa la sua produzione su competenze tecniche già ben radicate nel campo. Nata ufficialmente nel 2010, è, infatti, la risultante di esperienze di decenni nel trattamento e nella commercializzazione di prodotti tessili. Il suo spirito è temprato dalla tecnica e dalla saggezza del suo nucleo operativo, coordinato da persone con più di quarant’anni di esperienza nel settore dell’arredamento e dei tessuti.Abitex è specializzata nell’esecuzione di attività che spaziano dalla lavorazione del filato alla nobilitazione finale del prodotto e alle relative certificazioni garantendo, al contempo, costi di produzione contenuti e servizi di alta qualità.Sensibilità all’ambienteI temi ambientali sono centrali nei pensieri e nelle azioni di Abitex. Da sempre specializzata nella lavorazione delle ecopelli, l’azienda ha deciso di proporre sul mercato anche finte pelli con plastificanti phthalate free, mantenendo inalterati i requisiti di resistenza al fuoco e le caratteristiche fisiche e meccaniche necessarie per rendere i prodotti appetibili a specifici segmenti di mercato, come il contract. “Stiamo effettuando degli ingenti investimenti nella divisione sviluppo e ricerca –spiega Bortolossi, direttore commerciale Abitex – al fine di individuare nuove tecnologie il più possibile ecologiche, capaci di rendere ignifughi i filati naturali, sia di origine animale che vegetale, senza però intaccare la morbidezza e le caratteristiche intrinseche della fibra. Questo per offrire prodotti resistenti al fuoco in grado di distanziarsi completamente dalla chimica moderna”.Due milioni di metri in stock serviceL’esigenza di consegne sempre più rapide ha portato Abitex a investire sul magazzino e su macchine da taglio per poter assicurare tempi di consegna sempre più veloci, oltre a un servizio ultra rapido di spedizione di campioni colore Din A4 ad architetti e professionisti.
“Con più di due milioni di metri in stock service – precisa Bortolossi –siamo in grado di garantire consegne rapidissime e una vasta scelta di prodotti”.L’innovazione e l’aspetto artigianaleInvestimenti in nuovi macchinari e nuove tecnologie sì, ma senza dimenticare il valore di ogni fase della lavorazione e di piccoli dettagli, la cui perfezione può essere assicurata solo dalla manualità e dall’esperienza degli artigiani. I lavori più accurati, come la legatura dei fili negli orditi e delle rocche, in Abitex nascono ancora dalla competenza delle persone e dalle mani più esperte, fondamentali per garantire la qualità, strettamente necessaria al giorno d’oggi, almeno quanto la rapidità del servizio.
Bortolossi:“Per quanto possibile evitiamo i prodotti d’importazione, offrendo piuttosto ai nostri clienti articoli italiani o prodotti in Europa, a prezzi competitivi e mantenendo, così viva la filiera, vero valore aggiunto del made in Italy”.Abitex, nel dettaglioTecnologiaL’azienda dispone di:- 18 + 6 telai: a ratiera e jacquard, anche in doppia altezza per la realizzazione di infinite fantasie con molte tipologie di filato.- Un plotter ink jet per stampare in digitale sulla maggior parte dei fondi tessili e ottenere la massima personalizzazione.- Un magazzino che contiene circa 2.000.000 metri di tessuto con marcatura a radiofrequenza e un impianto in linea automatico per taglio, contro-marcatura e stoccaggio. I nuovi software ci permettono di seguire la tracciabilità di ogni singolo metraggio a vita.Laboratorio di analisi tessuti internoTutti i prodotti, a seconda delle necessità, prima di entrare a magazzino vengono sottoposti ai test di:- lavaggio e restringimento- solidità dei colori allo sfregamento con crock meter- trazione con dinamometro- sfregamento martindale- resistenza alla luce- invecchiamento precoce attraverso camera climatica – jungle test- flessometro- L.O.I.
nessuna attività sponsorizzata