Dukta è un marchio con sede a Zurigo, in Svizzera, nato dall’idea di attivare un nuovo processo per incidere il legno, al fine di renderlo flessibile senza indebolirlo. Il materiale inciso da Dukta acquisisce caratteristiche quasi tessili che lo rendono adatto a molteplici applicazioni, daidivisori e partizioni per ufficio, aipannelli acustici, sia a parete che a soffitto, fino agliarredi, allelampadeo aglioggetti d’arte. Grazie alle loro proprietà sia visive che tecniche, i pannelli dukta sono perfetti in diversi contesti e aprono nuove possibilità per progettisti e designer. L’azienda fornisce consulenza e assistenza in tutte le fasi di progettazione e nelle questioni più tecniche.I pannelli dukta per l’isolamento acustico, l’arredo e l’illuminazioneI pannelli dukta sono perfetti in ambienti in cui è richiesta una progettazione acustica, come assorbimento o diffusione. La loro flessibilità permette una facile applicazione per ottenere la soluzione acustica più adatta alle varie esigenze. Usati anche comepareti divisorie, trovano posto in grandi ambienti come uffici, biblioteche o ristoranti, per creare piccole isole di privacy, da schermare visivamente e acusticamente. Se necessario possono essere montate anche delle rotelle per facilitarne la mobilità. Ilpannello JANUS-TEXè il più adatto ad applicazioni acustiche in quanto al centro ha uno strato intermedio di tessuto colorato o di feltro e questo, oltre a creare un effetto visivo diverso dagli altri pannelli, va ad incrementare le prestazioni acustiche. La flessibilità dei pannelli permette di utilizzarli in modo innovativo anche nel campo dell’arredamento. Un esempio è lasedia a sdraio TSCHAIR, con telaio in tondino d’acciaio curvo, in cui la seduta, realizzata con pannello flessibile dukta, è attiva e contribuisce ad alleviare la tensione della schiena. Altra naturale applicazione dei pannelli dukta, grazie alla parziale trasparenza conseguente ai tagli, è nell’illuminazione: lacollezione ORA, in versione a sospensione, da terra e da tavolo, è realizzata con dei cilindri in legno dukta che lasciano passare la luce in maniera soffusa.Il legno flessibile dukta, l’innovativo processo d’incisioneIl processo di incisione brevettato da dukta è adatto a diversi materiali a base legno, come compensato, MDF e pannelli a tre strati. Dopo il processo, i pannelli incisi acquisiscono elevate performance fonoassorbenti, oltre ad avere un effetto visivo unico caratterizzato da un design contemporaneo, che apre nuovi scenari nelle finiture e nell’interior design. L’aspetto del pannello cambia a seconda del tipo di incisione, offrendo quindi un ventaglio di possibilità estetiche tra cui scegliere. Da un punto di vista tecnico, le incisioni modificano profondamente la struttura del pannello, che diventa flessibile dal lato opposto alle incisioni, mantenendo stabilità statica lungo la direzione dei tagli. I pannelli possono essere incisi su uno o entrambi i lati, per effetti di trasparenza e flessibilità differenti. In base all’aspetto dei tagli e alla porzione di superficie aperta dopo l’incisione, si distinguono i vari tipi di semilavorati:SONAR,LINAR,FOLIeJANUSsono fattibili su tutti i pannelli a base legno in commercio, mentre DUNA è applicabile solo su legno massello.dukta, genesi e sviluppoL’idea di dukta è nata nel 2007 durante un corso di perfezionamento diretto dal fondatore Serge Lunin presso la ZHdK (Zürcher Hochschule der Künste Zürcher Hochschule der Künste). Tutto è partito dal desiderio di Christian Kuhn, che all’epoca era ancora uno studente, di costruire una sedia a sdraio con elementi di legno curvato. Insieme hanno testato alternative ai metodi noti come la piegatura a vapore o l’incollaggio a strati. Innumerevoli esperimenti hanno dimostrato che alcune disposizioni di taglio conferiscono al legno una grande flessibilità, ma allo stesso tempo purtroppo lo indeboliscono. Ciò che era iniziato come un gioco si è gradualmente trasformato in indagini più mirate, che hanno portato a diversi riconoscimenti e, nel 2009, a un progetto di ricerca CTI della durata di 18 mesi. Dagli esperimenti di piegatura del legno del 2007 si è sviluppato un processo complesso ed estremamente versatile. Grazie a un progetto di ricerca CTI, a mostre e premi, dukta è diventato un sinonimo di legno flessibile in tutto il mondo. Nell’agosto 2011 Serge Lunin e Christian Kuhn hanno fondato dukta GmbH. Dal 2015 l’azienda è gestita da Serge Lunin e suo figlio Pablo. Essi si sono posti l’obiettivo di far affermare dukta sul mercato europeo e di sviluppare ulteriormente il processo in termini di design e tecnologia.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>