Lindner è un’azienda tedesca specializzata nella produzione di materiali per l’edilizia, oltre che fornitrice di servizi per l’ingegneria edile e l’isolamento. La gamma di prodotti offerti va dall’allestimento degli interni fino all’involucro degli edifici, sia per gli edifici esistenti che per le nuove costruzioni. Lindner nasce nel 1979 ad Arnstorf, in Baviera, con il nome Akustik Lindner, con la messa a punto di una linea di produzione di pannelli acustici. Da allora l’azienda non ha mai smesso di crescere, sia nella gamma dei prodotti offerti che nelle innovazioni tecnologiche. Il catalogo comprendepavimenti,partizioni per uffici,controsoffitti, involucri esterni, e diversi sistemi acustici. Tra le realizzazioni più prestigiose, possiamo citare la Global Tower di Francoforte, lo Škoda Laurin & Klement Kampus nella Repubblica Ceca, diversi dipartimenti dell’università di Economia di Vienna, la torre della Regione Piemonte a Torino. Oggi Lindner fa parte di un gruppo multinazionale, con stabilimenti, filiali e consociate in oltre 40 paesi in tutto il mondo.Le soluzioni Lindner per i pavimenti sopraelevatiIl vasto catalogo Lindner offre una gamma dipavimenti sopraelevati, che coniugano l’estetica alla funzionalità e alla praticità. Facili da installare, agevolano la posa di cavi e tubature per l’alimentazione elettrica e idrica, per il riscaldamento e il raffrescamento, e per la rete informatica, grazie alla presenza dell’intercapedine. Ilpavimento sopraelevato Leatherlinesi distingue per l’assoluta eleganza, data dalla superficie in cuoio rigenerato. I pannelli in truciolato ad alta densità vengono rivestiti con una speciale miscela, certificata dallo standard OEKO-TEX®, ottenuta con scarti della lavorazione della pelle, gomma naturale, agenti concianti vegetali, grassi naturali e acqua. La superficie viene infine laccata per protezione e per conferire un aspetto opaco. Le piastrelle sono disponibili nel formato 60,8×60,8 cm con uno spessore di 3mm, e sono declinate nelle finiture Coffee, Sand, Night, Rust, con goffratura liscia, fine o accentuata. Lagamma Stonelineoffre l’eleganza della pietra naturale e della ceramica per realizzare sistemi per pavimenti sopraelevati o per solai alveolari. La struttura a sandwich del pannello è costituita da una base in solfato di calcio e dalla superficie in pietra naturale, a scelta tra granito e marmo, oppure in pietra artificiale o ceramica. I pavimenti sopraelevati Stoneline sono adatti a tutte le superfici, dalle abitazioni agli uffici, dai luoghi pubblici ad alta circolazione ai locali tecnici, dalle stazioni agli aeroporti, grazie all’elevata resistenza, e sono indicati anche per le zone sismiche. Lalinea Woodlineconiuga il calore e la bellezza del legno ad un pavimento tecnico. Il pannello è realizzato con una base in solfato di calcio, rivestita sul lato inferiore con una lastra d’acciaio per conferire stabilità e resistenza all’umidità. Lo strato superiore è costituito da legno massiccio, ed è rifinita con vernice a olio, mentre i bordi sono trattati per resistere all’umidità. Le piastrelle sono disponibili nelle dimensioni 60×60 cm, con spessore di 4mm, o in listelli di varie misure per realizzare infinite configurazioni decorative.Partizioni per uffici e pannelli acustici Lindner, funzionalità e designIl catalogo Lindner comprende anche pannelli per crearepartizioni per ufficiepannelli fonoassorbenti. Ilpannello COMPwoodè realizzato in alluminio e presenta una finitura impiallacciata con vero legno, ed è caratterizzato da un’estrema leggerezza. Può essere utilizzato per le partizioni in uffici e luoghi pubblici, oppure per rivestire in modo elegante pareti e soffitti. La collezione COMP+ comprende anche ipannelli COMPprint, in alluminio leggero rifinito con motivi grafici realizzati a stampa digitale. Entrambi i pannelli presentano proprietà fonoassorbenti grazie alla superficie microforata, e permettono la realizzazione di grandi pannelli per superfici estese, grazie all’elevata stabilità e planarità. Il catalogo Lindner offre anche una vasta gamma di partizioni in vetro, tra le quali possiamo citareLife Clear,realizzata con lastre doppie con intercapedine, montate su profili in alluminio. Le pareti in vetro garantiscono un’ottimale illuminazione anche alle zone poco esposte alla luce naturale, e presentano un buon livello di isolamento acustico, grazie alla riduzione del rumore longitudinale. Sono dunque perfette per uffici, sale conferenze, laboratori, e si possono combinare con altri pannelli in legno o in alluminio. Le giunzioni verticali tra le lastre sono realizzate con uno speciale nastro adesivo in acrilato, così da risultare praticamente invisibili. Le lastre in vetro possono essere rivestite a scelta con pellicole decorative, oppure possono e essere serigrafate o smaltate.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery





>