Galbiati Fratelli inizia la sua produzione negli anni ‘60 con piccoliarticoli di arredo classici, cometavolini, specchiere, consolle,poltroncineesedie. Negli anni ‘70 ed ‘80 si introduce la produzione di letti in ottone e ferro battuto per il mercato italiano ed europeo, con una vasta gamma di modelli classici e moderni. Oggi l’azienda è giunta alla realizzazione di progetti tailor made, pezzi unici realizzati su disegno, arredi classici e contemporanei per soddisfare le aspettative di ogni cliente. Le creazioni nascono dalla combinazione tra la lavorazione tradizionale e quella tecnologica di ultima generazione. Ogni pezzo d’arredo può avere alcuni componenti in fusione realizzati con la tecnica dello stampo in sabbia o a cera persa, abbinati ad altri pezzi tagliati dal materiale pieno con la tecnica del lasercut o del waterjet. Le volute ed i riccioli sono in barra piena curvata a mano che viene modellata a caldo. Sono incorniciati in strutture lavorate meccanicamente con utensili a controllo computerizzato.Gli arredi Galbiati, cultura classica e lavorazioni contemporaneeGalbiati è una realtà capace di fondere la cultura classica con l’ingegnerizzazione contemporanea. La profonda conoscenza del materiale, i segreti della sua lavorazione e la continua ricerca estetica portano Galbiati ad affermarsi tra le più prestigiose aziende artigianali della lavorazione del metallo. Alla base del successo che ha riscosso e riscuote in tutto il mondo, c’è, oltre alla qualità eccelsa delle sue lavorazioni, la capacità di adattare la propria produzione alle esigenze del cliente. Il punto d’inizio è un semplice foglio bianco su cui iniziare a sviluppare le linee e le proporzioni di un prodotto. Da qui si passa alla progettazione vera e propria di ogni componente per dare poi inizio alle lavorazioni. Tutti i prodotti sono lavorati con metodi artigianali. La mano dell’uomo è il primo strumento di lavoro, ogni movimento è guidato dall’esperienza acquisita nel corso di anni di pratica e passione. L’ottone grezzo, in tubi, barre o in fusione, viene modellato e lavorato finemente, lucidato, eventualmente dorato o argentato e infine protetto con una vernice a forno trasparente per garantire la sua preziosità nel tempo.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>