Dalla casa fino alla città, CAME offre soluzioni integrate per l’automazione, il controllo e la sicurezza. Fondata agli inizi degli anni Settanta a Treviso come azienda specializzata in sistemi di automazione per cancelli, grazie all’innovazione costante e all’affidabilità del prodotto, CAME è oggi leader nel settore a livello internazionale. Il catalogo CAME offre, oltre all’automazione per gli ingressi, una serie di soluzioni che vanno dall’home automationeantintrusioneai sistemi divideocitofoniaetermoregolazione. L’azienda opera anche nella dimensione urbanistica e architettonica di larga scala, e vanta nel suo portfolio progetti di respiro internazionale, come il sistema di accessi a EXPO Milano 2015, agli aeroporti di Gatwick a Londra e Joseph Terradellas – El Prat a Barcellona.CAME, domotica e building automation per il settore residenzialeIl cuore del sistema di automazione per il settore residenziale è rappresentato daQBE, un dispositivo che permette la gestione wireless e la home automation senza affrontare opere di cablaggio dell’impianto elettrico. Tramite l’App QBE di CAME è possibile gestire l’illuminazione, la sicurezza, la termoregolazione, le automazioni per porte, portoni, porte da garage e cancelli. La gamma di soluzioni per l’automatizzazione degli accessi è ricca e variegata, e va dai motori telescopici universali dellalinea ATS, fino ai selettori con tecnologia bluetooth e airadiocomandi di design TTS. Design minimalista ed esclusivo per ilposto esterno videocitofonico XVP, studiato per condomini, complessi residenziali e commerciali. Dotato di un display touch da 7” e tecnologia optical bonding, è resistente agli urti e alla intemperie, nonostante lo spessore sottile e l’elegante rivestimento in vetro temperato. Eleganza e ricercatezza anche nelle porte per garage della linea GO firmate CAME, disponibili in diverse finiture. Fiore all’occhiello della linea è il portone da garage sezionaleGo Premium, fornito con la più alta gamma di dotazioni di serie. Un optional dal grande impatto estetico, oltre che funzionale, è il sistema LED perimetraleGO-LIGHT, che genera una lama di luce bianca intensa lungo il perimetro del portone.Soluzioni CAME per esterni, arredo urbano e luoghi pubbliciCAME propone sistemi integrati di automazione degli ingressi e per la circolazione di auto e pedoni per le aree urbane e per i luoghi pubblici. Soluzioni applicabili ad ospedali, centri commerciali, parcheggi, stadi, aeroporti, uffici e centri residenziali. Il catalogo comprende una gamma vasta e variegata di dispositivi, dallebarriere per autoaidissuasori a scomparsa, dai salvaparcheggi ai tornelli, dalle colonnine per parcheggi fino alle torrette per ricarica dei veicoli elettrici. Grandi e prestigiosi progetti come la Place du Casino di Montecarlo, o il parcheggio del Mega Center Alma-Ata di Almaty in Kazakistan, attestano la qualità e l’affidabilità dei prodotti CAME. La nuovissima linea dibarriere automatiche Gard GT, oltre alle prestazioni tecniche offre un design elegante e versatile, ed è dotata di un sistema di illuminazione LED RG integrato sia sulla testa dell’armadio che sull’asta, e da entrambi i lati, per una maggiore sicurezza. La linea didissuasori a scomparsa ONE EVOè perfetta per delimitare con sicurezza punti di accesso e aree urbane. Tutti i sistemi CAME, compresi i dispositivi per la home automation, si possono gestire tramite la piattaforma digitale CAME CONNECT.CAME, qualità e innovazione dal 1972È il 1972 quando Paolo Menuzzo fonda la CM Costruzioni Meccaniche, divenuta poi CAME Cancelli Automatici, nella quale produce sistemi automatici per cancelli, una delle prime in Italia. CAME sfrutta la sua posizione pionieristica e non si ferma ai cancelli, introducendo linee di prodotto per il controllo accessi a più vasta scala. Il reparto R&D diventa strategico negli anni ’80, con la registrazione di brevetti esclusivi che vedono crescere il catalogo CAME in altri ambiti, come la termoregolazione e la sicurezza. Negli anni Novanta CAME è in piena espansione, con la creazione di una rete di filiali estere che offrono prodotti e servizi di installazione e assistenza. Inoltre, l’azienda si afferma nelle soluzioni per il contesto urbano, ovvero per parcheggi e sistemi pedonali automatici. A partire dal 2004, l’azienda inizia una serie di acquisizioni che portano alla nascita del Gruppo CAME, che oggi comprende i marchi CAME, CAME BPT e CAME GO, dedicati alla produzione di sistemi per il residenziale e l’industriale, mentre per progetti architettonici e urbanistici entrano in campo CAME Parkare, CAME Urbaco e CAME Ozrak. Oggi il gruppo vanta 11 stabilimenti e 10 centri R&S, filiali in 20 paesi e una rete di distribuzione sviluppata a livello mondiale. L’esempio virtuoso di CAME è stato oggetto di una pubblicazione a cura di Andrea Moretti, nella quale il fondatore Paolo Menuzzo, assieme al figlio Andrea, oggi Presidente di CAME S.p.A., tratteggia la storia vincente del brand.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>