Dal 1963, la Ceramica di Vietri Francesco De Maio unisce sapienza artigianale e cultura industriale, trasmettendo l’antica tradizione familiare dellaceramica vietrese. Con una profonda dedizione al patrimonio culturale, artistico e artigianale, l’azienda crea decori unici, realizzati a mano su smalto Bianco Vietri crudo. Questo smalto, composto da una miscela esclusiva di minerali e sabbia bianca, è la base per tutti i colori e decori. Le tecniche di smaltatura, come la smaltatura a campana e a secchiello, permettono di mantenere l’alta qualità artigianale delle maioliche. Ogni pezzo passa poi nelle mani dei maestri decoratori o viene cotto in impianti tecnologici a circa 1000°C, garantendo prodotti di straordinaria bellezza e resistenza.La lavorazione artigianale delle ceramiche Francesco De MaioLa produzione di Ceramica Francesco De Maio è caratterizzata da una meticolosa attenzione ai dettagli e all’artigianalità. Ogni maiolica viene lavorata a mano, utilizzando tecniche tradizionali come la smaltatura a campana, dove losmalto Bianco Vietriviene distribuito uniformemente sulle piastrelle tramite una campana, e la smaltatura a secchiello, usata principalmente per listelli e pezzi speciali. Questo processo artigianale assicura che ogni pezzo sia unico e di alta qualità. Le maioliche con lo smalto crudo passano poi nelle mani dei maestri decoratori, che con grande maestria eseguono i decori a mano libera, utilizzando pennelli a punta di piuma d’oca e polvere di carbone per delineare i contorni dei disegni.Ladecorazione a mano liberaè una tecnica complessa e preziosa, eseguita con serigrafia a mano o pennelli a punta di piuma d’oca, creando contorni con polvere di carbone che scompare durante la cottura. Lastampa a mano, antesignana della serigrafia, usa mascherine di carta per applicare i colori con pennelli, mentre laserigrafia a manofiltra il colore attraverso un telaio di seta per uniformità e precisione. Ilpennellato a manodistribuisce uniformemente il colore sui fondi tinta unita, creando striature caratteristiche, e lospugnato a manousa una vera spugna di mare per una colorazione diafana. Dopo la decorazione, le maioliche vengono cotte a circa 1000°C in impianti tecnologici, assicurando resistenza e durabilità ai prodotti finiti.Le Maioliche d’Autore di Francesco De MaioLa produzione esclusiva delle ceramiche Francesco De Maio si distingue per eleganza e design impeccabile, incarnando il Made in Italy attraverso qualità artigianale, storia e creatività italiane. Le maioliche, oggetti e complementi d’arredo rievocano decorazioni tipiche del Sud Italia e ceramica vietrese, reinterpretate in chiave moderna mantenendo lo stile mediterraneo e del giardino all’italiana. Francesco De Maio ha la licenza esclusiva per riprodurre e commercializzare lacollezione Blu Ponti, composta da 33 decori bianchi e blu creati daGio Pontinel 1960 per l’Hotel Parco dei Principi di Sorrento. La fedeltà nella riedizione delle maioliche Blu Ponti è tale che l’azienda può utilizzare la firma del celebre architetto e designer Gio Ponti. Un’altra collezione di rilievo è laCollezione Puntini, ideata dal designerAlessandro Mendini. Questa collezione, ispirata al puntinismo, è caratterizzata da minuscole pennellate a forma di puntini, decorati a mano, e fa parte della collezione permanente del Museo Madre di Napoli dal 2020. Le decorazioni colorate di Mendini rappresentano un incontro tra tradizione vietrese e creatività contemporanea Made in Italy, valorizzando spazi e architetture moderne con un tocco artistico unico.
nessuna attività sponsorizzata