La storia della Danilo Ramazzotti inizia nel 1956 ma è a partire dai primi anni ’70 che Danilo Ramazzotti, prese le redini dell’azienda, iniziò ad approcciarsi con curiosità e passione al mondo della “materia”. indagando a fondo le tecniche di produzione delcotto, delle maioliche, degli smalti e del vetro. La passione profonda e l’acquisita conoscenza produttiva diventano presto un importante progetto; creare delle nuove materie per l’architettura. La produzione di pietre e marmi, all’origine dell’azienda, seguendo la stessa filosofia viene strutturata dal punto di vista tecnico, produttivo e commerciale dando origine al nuovo brand RAMA 1956 marmeria italiana. Oggi Danilo Ramazzotti è affiancato in azienda da uno staff di creativi giovane e dinamico a cui ha trasmesso la sua filosofia di prodotto, la passione, il rispetto per la materia e la curiosità; caratteristica di chi non si accontenta della superficie ma di chi nelle cose ricerca l’essenza.Fatto a mano in ItaliaNon tutto ciò che è fatto a mano è bello a prescindere. Altrimenti che differenza ci sarebbe tra un’opera d’arte e uno scarabocchio? Non tutto ciò che un tempo era perfetto oggi lo è ancora. Altrimenti nulla sarebbe cambiato. Questa è la filosofia Danilo Ramazzotti; una filosofia che conosce, indaga e rispetta il passato ma che lo attualizza nella forma e nella sostanza per poi tornare al valore aggiunto del vero “fatto a mano in Italia” con una nuova consapevolezza: quella di creare materie per l’architettura uniche, di altissima qualità, personalizzabili e che siano interpreti del gusto e delle necessità tecniche contemporanee.Design dinamicoUn buon progetto non nasce dall’ambizione di lasciare un segno, il segno del designer, ma dalla volontà di instaurare uno scambio, anche piccolo, con l’ignoto personaggio che userà l’oggetto da noi progettato’.-A. CastiglioniFurono forse queste parole di Achille Castiglioni che modellarono inconsciamente il concetto di design che pian piano prese forma nella mente di Danilo Ramazzotti. Questa era la grande sfida. Non più collezioni, non più un design autocelebrativo ma fare un passo indietro e ricercare un design mutevole, in grado di raccontare anche chi userà l’oggetto, permettendogli di trasformarlo quel tanto che basta ad ingenerare una condivisione profonda. Ricercare un alfabeto di forme e colori coordinati e miscelabili, pensati appositamente per convivere, abbinarsi e poter creare “parole e frasi” significanti. Questa divenne presto la mission aziendale: creare famiglie aperte di prodotti e permettere ai progettisti di “mischiare le carte in tavola” giocando con forme, colori e superfici fino alla produzione custom made. Questo concetto di versatilità progettuale era in contrapposizione rispetto ai dettami della produzione industriale; per inseguire la propria filosofia una sola via era percorribile. Per questo motivo la Danilo Ramazzotti ha deciso, in contro tendenza rispetto al mercato, di produrre esclusivamente a mano in Italia nei propri stabilimenti.Maioliche RamazzottiLemaiolichee le ceramiche fatte a mano sono una delle prime passioni di Danilo Ramazzotti e oggi le nuove gamme rispecchiano a pieno il concetto di “Design Dinamico”. Un progetto semplice e versatile che traendo ispirazione dalle superfici familiari degli intonaci, delle sabbie e dai colori della natura che ci circonda, si è concretizzato in una gamma aperta pensata per interagire con la vostra idea di design. Le gamme create sono state pensate per rispondere a quattro precise necessità progettuali:Matericità:è quello che oggi manca al rivestimento ceramico; un forte senso di intensità in grado di reggere qualsiasi accostamento materico. Le maioliche e le ceramiche Ramazzotti rispondono a questa necesità con una altissima densità di smalto in grado di dare corpo, sostanza e tridimensionalità alle superfici.Abbinabilità:grazie ad un accurato studio di progettazione del prodotto tutte le gamme Ramazzotti sono facilmente abbinabili ai materiali oggi in commercio; dai legni alle pietre, dai gres ai cementi, alle resine. Questo avviene grazie a due fondamentali aspetti: la matericità del prodotto e l’ampia gamma di sfumature disponibili. I toni disponibili sono stati progettati per essere utilizzati singolarmente o attraverso la creazione di mix ideali per legarsi agli altri toni del progetto.Flesibilità:le gamme sono pensate per essere giocate tra loro, mixate con i toni e le percentuali che più vi rappresentano fino all’assoluta libertà di non limitare la vostra scelta al colore della collezione ma spaziare tra le varie tonalità a catalogo, per creare soluzioni e miscele uniche. Questo è possibile perchè tutte le nostre collezioni sono realizzate a mano nei nostri stabilimenti. Questo ci permette di operare in piena libertà e personalizzare il vostro progetto.Custom made:Il grande valore aggiunto delle nostre collezioni è quello di poter operare anche al di fuori delle stesse. La Danilo Ramazzotti producendo esclusivamente a mano in Italia può operare su forme e formati liberi e su colori a campione. Uno staff tecnico dedicato al custom made vi aiuterà a realizzare ciò che ancora non esiste.Cotto RamazzottiIl Cotto Ramazzotti è ilcottofatto a mano come NON si è mai fatto prima.Il Cotto Ramazzotti non prosegue semplicemente una tradizione produttiva. L’attenta ricerca delle argille e delle loro miscele e lo studio delle tecniche produttive contemporanee fanno del Cotto Ramazzotti l’unico cotto realizzato completamente a mano con caratteristiche tecniche di resistenza e di facilità di mantenimento simili a quelle di un gres porcellanato.Fatto a mano in Italia:Il Cotto Ramazzotti, riassume l’essenza del concetto di Made in Italy. Materia prima italiana di altissima qualità: selezioniamo solo le migliori argille Novaresi. Mano d’opera altamente specializzata e cura del dettaglio: ogni singola produzione viene approntata nei nostri stabilimenti su specifica richiesta e seguita costantemente in ogni sua fase. Ogni pezzo è contrassegnato con la sigla del cliente e verificato in ogni step di lavorazione.Resistente e poco assorbente:il Cotto Ramazzotti nasce grazie a un’attenta fase di studio delle materie prime. La “ricetta” di un Cotto Ramazzotti può essere composta da oltre 8 diverse terre attentamente polverizzate e miscelate tra loro. Questi accorgimenti, e alcuni piccoli segreti, fanno del Cotto Ramazzotti un prodotto dalle altissime performance.Traspirante e antimacchia:il Cotto Ramazzotti grazie alle sue caratteristiche di compattezza e ad alcuni accorgimenti in fase di produzione garantisce un’ottima traspirabilità e un’altissima resistenza alle macchie.Naturale e contemporaneo:Il Cotto Ramazzotti è completamente naturale e il suo colore è determinato dalla sapiente ricerca e miscela di argille naturali. Solo il colore azzurro viene ottenuto con l’aggiunta di pigmenti pregiati. Le sue caratteristiche tecniche permettono di trattarlo una sola volta dopo la posa e di utilizzare prodotti senza solventi nel pieno rispetto dell’ambiente. Con i suoi formati e le sue tonalità ricercate, oltre al rosso tradizionale, e grazie alla sua praticità il Cotto Ramazzotti risponde perfettamente alle esigenze del vivere contemporaneo.
nessuna attività sponsorizzata