Cini&Nils, azienda diilluminazione per interni e per esterni, nasce a Milano nel 1969 dall’iniziativa di due noti designer,Franco BettonicaeMario Melocchi, desiderosi di offrire direttamente al pubblico i propri progetti. Fin dagli esordi il duo di designer propone oggetti ispirati alla tradizione artigianale italiana di eccellenza e allo stile minimalista e funzionale del design finlandese. Nella sede storica di Viale Certosa i due fondatori disegnano prodotti che sono entrati nella storia del design, come set da Bar, da Tavola e da Scrivania, il Portariviste girevole, il Tavolo da Gioco, alcuni dei quali sono esposti nelle collezioni permanenti del MoMa di New York. La svolta storica avviene nel 1972 con il progettoCuboluce, firmato da Franco Bettonica, che segna l’ingresso dell’azienda nelsettore illuminazione, futuro focus della produzione. Il design accurato è coniugato ad alti standard qualitativi, che mirano in primis al benessere dei fruitori degli apparecchi illuminanti. Accanto agli oggetti iconici, nati a partire dagli anni Settanta, il catalogo Cini&Nils offre prodotti di nuova generazione, risultato della continua ricerca, portata avanti dal laboratorio Ricerca e Sviluppo dell’azienda, sulle tecnologie LED e IoT.Le lampade iconiche di Cini&NilsIl prodotto iconico per eccellenza del catalogo Cini&Nils è senz’altro lalampada da tavolo Cuboluce, un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria. La lampada è inserita all’interno di un cubo in tecnopolimero e si accende o spegne aprendo e chiudendo il coperchio. Pensata per leggere a letto, Cuboluce emette un fascio di luce concentrato orientabile grazie al coperchio che fa da riflettore. Oltre allaversione Classic, Cuboluce è disponibile nei modelliCuboluce Led,Cuboluce Wirelesse nella edizione specialeCuboluce Britto, vestita con le grafiche dell’artista Romeo Britto. Lacollezione Gradi, design Mario Melocchi e Franco Bettonica, fa la sua comparsa nel 1990. Il design senza tempo rende questa serie di lampade sempre attuale, tanto che l’azienda le ripropone nel catalogo nelle nuove versioni LED. Semplice ed elegante, Gradi è composta da un sostegno in acciaio a semicerchio al quale è fissato il corpo illuminante, costituito da un minuscolo cilindro in vetro borosilicato e smaltato. Gradi è disponibile nelle versioniMinisoffitto LEDeMiniparete LED, e nella gamma con lampade alogene.Lecollezioni TensoeMiniTenso, sviluppate a partire dai primi anni Novanta, sono veri e propri sistemi di illuminazione pratici e funzionali, che nel tempo si sono arricchiti di nuove funzionalità. Il capostipite Tenso 2500W è il primo sistema su cavi a 230V, perfezionato nel modelloTensofariuno, dotato di faretti senza trasformatore per illuminazione d’accento, eTensofaridue, con spot a due faretti. La forza del sistema Tenso risiede negli accessori di montaggio, come Tensoclic, che permette di montare i faretti sui cavi con un semplice click. Con il contributo della designer Luta Bettonica, la collezione si è arricchita con diverse versioni, comeMiniTensoOnirico, dotato di sorgenti alogene lineari dal mood minimalista, eTensEsterni, con scenografiche sfere opalescenti o trasparenti, per l’illuminazione in esterni.Tecnologia LED e apparecchi smart Cini&NilsDal 2013 Cini&Nils intraprende un nuovo corso, creando nuovi prodotti a tecnologia LED avanzata, con la quale vengono riadattati anche i pezzi iconici del catalogo. Il rinnovamento è proseguito con l’espansione dell’offerta dedicata al settore contract e con l’introduzione delle tecnologie IoT per la smart home. Lacollezione Assolo, disegnata daLuta Bettonica, esalta la forma primaria del cerchio e crea, una volta accesa, due semicerchi di luce contrapposti. La collezione si compone di lampade per interni, declinate nelle versioni plafoniera, lampada da parete, da terra, sospesa e da tavolo, e dalla lampada da parete per esterniAssolo Outdoor. Nata dalla creatività di Luta Bettonica, lalampada da soffitto Acquaè un prodigio che unisce estetica, funzionalità e flessibilità, qualità che le sono valse ben tre riconoscimenti internazionali: il premio Miaw ai Muuuz International Awards 2015 nella categoria Lighting, la menzione Speciale al Premio Codega 2016, il Best of Category Lighting agli Archiproducts Design Awards 2016. Acqua è una lampada componibile realizzata in alluminio pressofuso e composta da moduli, declinati in 5 finiture, che si possono unire tra loro grazie ad un innesto rapido. Alla versione a sospensione, grazie agli appositi accessori, si affianca la versione da terra. Il corpo illuminante è a LED dimmerabile ed è fornito nella versione Downlight, per luce diretta verso il basso, e Uplight, per luce diffusa verso l’alto. I due corpi si possono assemblare per creare innumerevoli composizioni ed effetti luminosi.Luta Bettonica continua l’esplorazione della forma del cerchio con lacollezione Passepartout, che ricorda la forma di un anello. Elegante ed essenziale, Passepartout è disponibile nelle versioni applique, a sospensione e lampada da terra. Il disco in acciaio è declinato in diverse finiture, a smalto nei colori rosso, bianco o nero, o in rame, ottone e acciaio cromato. Passepartout, insieme alle lampade delle collezioniFludde StiloSospeso, sono dotate di tecnologia wireless e possono essere comandate da dispositivi vocali come Amazon Alexa, Google Home, Casambi e Dali. Lacollezione Convivio new ledcomprende lampade dalla forma scultorea e da una superficie a onde che crea accattivanti giochi chiaroscurali. E’ disponibile nelle versioni a plafone, da terra, da parete e a sospensione, declinate in diverse misure e colorate on demand.
nessuna attività sponsorizzata