Mantellassi 1926 è un’azienda toscana diarredoMade in Italy che ha saputo affrontare con determinazione le sfide del mercato e della globalizzazione, ancorandosi ancor più saldamente alle radici culturali del proprio contesto sociale, culturale e artistico, per assumere un ruolo di ambasciatrice del design italiano nel mondo e intrattenere un rapporto diretto con i mercati esteri: Estremo e Medio Oriente, Ex URSS, Africa, Europa e Americhe.La storia di Mantellassi 1926La storia di Mantellassi inizia nel 1926 e prosegue, generazione dopo generazione, fino ad oggi. Già nel primo dopoguerra, la produzione manifatturiera nella provincia di Pistoia è molto attiva, gruppi di artigiani ricostituiscono piccole aziende specializzate in tessitura e lavorazione artigianale di mobili. Nel secondo dopoguerra, nascono i primi mobilifici: tra questi, anche Mantellassi, fondata a Quarrata – piccolo borgo di contadini divenuti artigiani – l’8 aprile 1926 dal tappezziere Macario Mantellassi, da suo figlio Remo e dalla moglie Elisa, il primo esempio dell’importanza delle donne nella conduzione e nel successo dell’industria Mantellassi. Presto diventa il motore trainante dell’impresa Carlo Mantellassi, che, tra gli anni Sessanta e Settanta, investe nel design, nel brand e nella tecnologia, avviando un’era di espansione per l’azienda. Ad oggi, invece, alla guida dell’azienda, ci sono Nicola Remo Mantellassi – quarta generazione – e sua moglie Roberta, che lavorano insieme, oltre che ai figli Marco e Giulio, a un gruppo di collaboratori motivati ad acquisire competenze sempre più alte in un mondo che non riguarda più solo divani e poltrone, ma collezioni che comprendono arredi total look, ovvero completi e selezionati.Ilmodus operandidi Mantellassi 1926Mantellassi 1926 affida la produzione ad autentici maestri artigiani dell’antica scuola toscana (fonditori, patinatori, cesellatori, ebanisti, esperti nell’arte della falegnameria, del ferro battuto, della luce, ecc.) che, con una qualità di esecuzione eccelsa, realizzano pezzi adatti a chi ama il Made in Italy, in una continua dialettica fra artigianato e industria, daidivaniallepoltroneepoltroncine, dallesedieaitavolietavolini, dailettiai mobili contenitore e all’illuminazione per interni. Una produzione quindi rigorosamente tutta italiana, con architetti, interior designer e contractor uniti in un team work in grado di progettare ogni singolo elemento di arredo in modo completamente personalizzato, coniugando le idee dei committenti con gli stili classici propri del Neo Baroque e Decor Glamour.Gli stili di Mantellassi 1926Numerose le proposte di arredamento, ricche di suggestioni artistiche e ideali per ambienti esclusivi destinati a durare nel tempo: dalla camera al salone, dallo studio alla sala da pranzo, dall’ambiente cucina fino alla sala da bagno, che si tratti di un’abitazione privata, di uno yacht, di uno spazio pubblico come di un hotel, i prodotti Mantellassi arricchiscono tutti gli ambienti, che sono studiati nei minimi particolari per essere unici e rispecchiare un modo di vivere il lusso discreto, eppure così prepotentemente caratterizzante. Nella dialettica strategica di Mantellassi, l’attenzione è posta sui progetti di interior design, presentandosi al mondo attraverso tre collezioni ispirate a loro volta a tre stili architettonici: Couture, ispirata ai palazzi ottocenteschi e, più genericamente, al Neoclassicismo;Cosmopolitan, che, con uno stile Déco rivisto in un’ottica più contemporanea, interpreta il lusso nelle sue accezioni più attuali;Tribeca, la collezione che attinge allo stile Industrial, basato sull’idea di poter ricavare un loft attraverso operazioni di recupero di archeologie industriali. Presentata ufficialmente all’edizione 2017 del Salone del Mobile di Milano, Tribeca è una collezione di mobili raffinati, eleganti e di alta qualità, che si rifà all’estetica degli anni ’60 e ’70 e allo stile industriale. Lasciandosi ispirare da un lungo periodo di viaggi e ricerche in tutto il mondo, i gemelli Mantellassi propongono divani, sedie e lampade dal gusto vintage che uniscono materiali pregiati e naturali (legno e pelle) con i migliori rivestimenti, finiture, combinazioni di colori. Ogni mobile ha la sua storia, è funzionale ma al contempo ricco di significati, dettagli e bellezza. Invece, la collezione Cosmopolitan, presentata in anteprima all’edizione 2019 del Salone Internazionale del Mobile di Milano, si apre a 360 gradi verso il mondo, rievocando le architetture delle maggiori metropoli mondiali: New York, Londra, Mosca, Hong Kong, Dubai e tante altre. Penthouses che permettono di avere uno sguardo su skyline mozzafiato. Sia negli oggetti che nelle finiture, in colori moderni e semilucidi, Cosmopolitan rivela una grandissima attenzione alla manifattura e alla cura dei dettagli, frutto di una preziosità di lavorazione estrema. Una collezione che propone uno stile contemporaneo e cosmopolita, un Déco rivisto e corretto, che interpreta il lusso nelle sue accezioni più attuali portandolo verso un contemporaneo massimalista.Showroom MantellassiAd ottobre 2020, a Gello, nel cuore del territorio pistoiese, patria dei mobili e dell’arredamento, viene inaugurato lo Showroom Mantellassi, uno spazio espositivo di oltre 1000 mq dove poter ammirare da vicino le collezioni e l’esperienza della progettazione e realizzazione di arredamenti personalizzati di alto design.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>