Attraverso una produzione elegantissima didivani e poltrone, Gyform è diventata un punto di riferimento per l’arredamento di alta gammain tutto il mondo. Un marchio che parla di qualità e tradizione, ma anche di continua innovazione e visione verso il domani. Un metodo di lavoro che conserva l’antica cultura dei maestri tappezzieri, coniugandola con la continua innovazione tecnologica delle linee di produzione. I prodotti vengono rifiniti in maniera artigianale, sfruttando però le opportunità offerte dall’industria al fine di ottenere la più alta qualità di confezione e in rispetto alle più severe normative ISO. Da un lato, il fatto a mano. Dall’altro, il passo veloce del presente che si affida alla tecnologia per raggiungere nuovi traguardi. Tutti i prodotti sono legati tra loro da un filo conduttore che è rappresentato da un design innovativo e funzionale, con una particolare attenzione ai dettagli, al rapporto qualità-prezzo ed alla scelta di materie prime di elevata qualità: dai legnami per la costruzione dei telai (rigorosamente legno massello), alle imbottiture per i cuscini (in piuma d’oca o poliuretano espanso a quote differenziate) e ai pellami e tessuti prodotti esclusivamente in Italia.Design e produzione dei divani GyformIn Italia e all’estero Gyform è sinonimo di qualità. Ogni dettaglio è curato nel particolare. Ogni pezzo è realizzato in ogni sua componente da materiali di primissima qualità. Le strutture deidivanisono esclusivamente in legno massello di faggio, pioppo, pino o abete, con particolari di sostegno in multistrato, ed assemblate manualmente per garantire durabilità nel tempo. Per ottenere il miglior comfort, le imbottiture sono realizzate in poliuretano con densità differenziate e accoppiamenti diversi. Vengono selezionati soltanto i poliuretani privi di sostanze dannose per l’ambiente e per l’uomo, mettendo comunque a disposizione una vastissima gamma di densità e tipologie di espanso, per garantire a ciascun cliente il prodotto ideale alle proprie esigenze. Per i cuscini di seduta, è utilizzato il poliuretano espanso indeformabile accoppiato con trapuntino in piuma o in Dacron, oppure rivestito con falde di fibre acriliche e tela di cotone per una morbidezza superiore.Tessuti e pellami vengono meticolosamente controllati da esperti del settore per eliminare eventuali imperfezioni ed essere avviati alle operazioni di taglio. Una volta tagliate le dime, ogni singolo pezzo viene nuovamente supervisionato. Ordine alla mano, si ricompongono i tagli da inviare al reparto cucitura, dove il personale altamente specializzato si occupa delle finiture. Particolare attenzione viene prestata anche alla tenuta delle cuciture, interne ed esterne, sottoposte costantemente a test di resistenza allo strappo. Nel reparto di assemblaggio il prodotto assume la sua configurazione definitiva e subisce un ultimo meticoloso controllo prima di essere avviato al settore spedizioni. Ciascun materiale impiegato nella fabbricazione viene sottoposto a diversi test per accertarne la resistenza e la durata nel tempo. Una ricerca attenta anche dal punto di vista ecologico, con la limitazione e/o l’eliminazione di contaminanti chimici come CFC, formaldeide, ecc. perché l’ambiente tragga giovamento dalla maggiore attenzione prestata alla sua salvaguardia.La storia degli imbottiti GyformLa storia della GYFORM nasce a Vigo Rendena, nel cuore della Val Rendena (Trentino) nelle vicinanze della famosa località sciistica Madonna di Campiglio, alla fine degli anni ’50 per iniziativa del signor Gasperi Guido. Fin dall’inizio la produzione si è basata su principi guida ben definiti: qualità di progetto sia tecnica che estetica, funzione ed ecocompatibilità. Con il tempo, queste vocazioni hanno permesso di costruire una collezione che si distingue per gusto, tecnologia e creatività, sul mercato internazionale dell’imbottito di design e qualità. Lo stabilimento GYFORM occupa un’area complessiva di 10.000 mq. dove trovano spazio oltre ai reparti produttivi, anche l’area Ricerca & Sviluppo dedicata alla ingegnerizzazione dei prodotti e prototipi, ed una Show-Room interna a disposizione di operatori e professionisti. GYFORM si avvale della collaborazione di importanti designers ed il percorso che connota l’azienda si riferisce principalmente alla produzione di sedute per l’ambiente domestico.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>