La storia della produzione tessile svedese ed europea: dal 1889, nello stabilimento di Kinna, sede centrale fin dai tempi della fondazione, Kasthall realizzatappeti intessuti e fabbricati a mano, destinati a decorare ambienti molto diversi tra di loro, dalle abitazioni private agli edifici più lussuosi. Gli arazzi Kasthall, infatti, impreziosiscono case e uffici, ma anche boutique, hotel, esercizi commerciali e residenze nobiliari, come il castello dei reali di Svezia. Produrretappetiche siano esteticamente gradevoli non è il solo obiettivo di Kasthall. L’azienda svedese punta a offrire creazioni proprie di un’anima, e rispettose dell’ambiente. La scelta dei materiali, ad esempio, è un processo che viene portato a termine con la massima attenzione. Pienamente conforme alla normativa ISO 14001, il brand è impegnato in un lavoro di miglioramento continuo dei suoi processi produttivi, al fine di creare tappeti emoquettesostenibili. Uno dei segreti della produzione Kasthall è la produzione diretta, effettuata controllando ogni singola fase del processo creativo, dalla scelta dei materiali alla verifica del prodotto finito. I designer lavorano fianco a fianco con l’azienda, in una filiera che prevede un utilizzo minimo di macchine, nella convinzione che l’intervento artigianale dell’uomo, con la sua sensibilità e la sua attenzione al dettaglio, aggiungo un valore insostituibile al prodotto finito. La qualità delle produzioni Kasthall nasce proprio da questa suggestiva commistione tra nuovi metodi industriali e antiche tecniche di produzione.Tappeti, cuscini e moquette: le produzioni KasthallLa proposta commerciale di Kasthall è prevalentemente dedicata ai tappeti,fabbricati rigorosamente a mano, la cui qualità è riconosciuta sulla scena internazionale, e apprezzata sia dai clienti finali che dagli esperti del settore. L’azienda è stata premiata con il Wallpaper Design Award per il tappetoÄngsmark, disegnato daIlse Crawford. La designer londinese ha legato il suo nome a quello del brand svedese anche in altre occasione, come per esempio nel caso diGlänta, tappeto rettangolare realizzato a mano intrecciando uno spasso filato di ciniglia. La superficie che si ottiene è liscia, lucente e morbida, capace anche di generare pregevoli giochi di luce con la sua irregolarità. Dall’incontro tra Kasthall e un’altra designer britannica,Lara Bohinc, nascono invece tappeti rettangolari e a pelo lungo. Tra questi c’èWest Of The Sun, originale esponente della collezioneFrom the Sun to the Moon, realizzato in pura lana, un tappeto che, attraverso le sue precise scelte cromatiche, racconta una storia, evoca affascinanti itinerari di viaggio, tra forme circolari, frange di lino e spessi contorni neri. Nella stessa linea di prodotti rientra anche il cuscino quadratoEast of the Moon, che unisce diversi tipi di lana per offrire trame geometriche valorizzate da colori accesi. Ogni prodotto di Kasthall è caratterizzata da un messaggio, un tema di fondo da esplorare. ComeTweed, diGunilla Lagerhem Ullberg, un tappeto a motivi geometrici in lino che, con la sua estetica peculiare, trasforma completamente l’ambiente in cui si colloca. La designer svedese ha collaborato con Kasthall anche alla realizzazione diArkad, tappeto rettangolare che, con i suoi motivi geometrici, dona un senso di ordine e precisione. Non mancano, poi, proposte più ardite comeStrandvägen, moquette in lana e poliammide che offre un aspetto classico, grazie al suo motivo a puntini.Tappeti intessuti e fabbricati a mano dal 1889: la storia di KasthallLa storia di Kasthall inizia a cavallo tra ottocento e novecento a Kinna, città della Svezia occidentale, area che vanta una lunga tradizione tessile. Il brand nasce da un’idea del designer Ludvig Anderson, il quale, sfruttando l’introduzione dell’elettricità anche nei contesti industriali, inizia a fabbricaretappeti e tende. Ben presto la creatività e la qualità dei tappeti Kasthall iniziano a incontrare l’apprezzamento del pubblico. Con i primi successi arrivano anche le collaborazioni di spicco con progettisti e designer, Astrid Sampe, Ingrid Dessau, Viola Gråsten. Complice la scelta di partner sempre attenti all’innovazione, il brand ha continuato a produrre secondo i principi del suo fondatore, attraversando tutto il novecento e le sue continue rivoluzioni tecnologiche. Rivoluzioni che, nonostante la loro portata epocale, non hanno cambiato il modo di operare di Kasthall, sempre in cerca di nuove dimensioni di design capaci di comunicare messaggi attuali, oggi come ieri.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>