L’azienda Moroso, fondata nel 1952, realizzaimbottiti e seduteper l’arredo di alta gammain collaborazione con i migliori designer internazionali. A partire dal secondo dopoguerra, Moroso ha saputo conciliare le forti conoscenze in ambito artigianale e sartoriale con una produzione a carattere industriale; la sua unicità consiste nel connubio tra design, arte contemporanea e moda, per offrire prodotti di altissima qualità. Moroso rappresenta infatti l’evoluzione dell’azienda italiana che si fonda sulla figura dell’imprenditore artigiano e che vede nella famiglia il fulcro in cui questa storia d’impresa ha messo radici e si è poi sviluppata. Fondata da Agostino Moroso, oggi l’Azienda di arredamento è guidata da Roberto Moroso, amministratore delegato, e Patrizia Moroso, direttore artistico.Moroso realizza e personalizza progetti specifici per il mercatocontracte residenziale di lusso. Nelle sue collezioni convogliano ricerca stilistica e formale, esperienza progettuale e produttiva. L’Azienda può contare sul talento degli oltre settanta maestri artigiani del proprio atelier produttivo, che, uniti al network di fornitori d’eccellenza e all’utilizzo di materiali di altissima qualità, permettono di rendere unico ogni singolo prodotto. Il Design Moroso è dato da ricerca, valori, talento, know-how, legame col territorio, tutti elementi che consentono all’azienda di offrire prodotti unici. Moroso è sinonimo di qualità: dei materiali, legata all’attenzione dei maestri artigiani e alla cura del dettaglio; progettuale, associata alla personalizzazione; culturale, che coincide con la capacità di interpretare le differenti sensibilità dei designer; etica, come impegno a proseguire un modello d’impresa volto alla conoscenza, nel rispetto delle persone che ne fanno parte.Il design Moroso, tra ricerca formale e stilisticaLa storia di Moroso si intreccia con quella di designer di fama internazionale, con i quali ha intessuto nel tempo importanti collaborazioni. Ne è un esempio quella con l’argentinoAlfredo Häberli, dalla quale ha preso vitala collezione Taba, una famiglia di prodotti pensati per una multifunzionalità esistenziale e quindi per l’interazione tra le persone, e la cui filosofia è data dalle linee organiche e le morbide asimmetrie. La collezione, composta da un divano, due poltrone e vari pouf, richiama un vecchio gioco argentino da cui prende nome e forma, realizzato con un osso di mucca. Lacollezione Bohemianè invece firmata dalla designer spagnolaPatricia Urquiola: una famiglia di prodotti, con poltroncina e divani, la cui forma dalle linee morbide e avvolgenti sembra liquida. In ogni oggetto la ricerca del rivestimento è ricca e quasi ossessiva, data da una sovrapposizione di pelli, differenti materiali e lavorazioni del tessuto, che gli conferiscono uno spirito nomade.Patricia Urquiola firma anche altre collezioni iconiche:Antibodi, poltrona a slitta e chaise longue caratterizzate da un’esplosione floreale ottenuta con petali cuciti su una struttura a base triangolare;Fjord, che comprende sgabello alto a slitta, poltrona a slitta, poltrona girevole, e sedia a slitta, ha un design che ricorda un frammento di conchiglia dalla forma spezzata ma con linee dolci come fosse stato levigato dalle onde, con un taglio allungato ispirato al design scandinavo di Arne Jacobsen e alle insenature delle coste nordiche; lapoltrona Liloevoca invece il design modernista degli Anni ’50 e, con le sue forme accoglienti e la palette cromatica, ha una versatilità di utilizzo che la rende perfetta per gli ambienti domestici come per gli spazi pubblici.Le soluzioni Moroso per la casa, il contract e l’outdoorLe soluzioni Moroso spaziano dalle decorazioni e l’arredo per la casa, condivani, poltrone,tavoli, sedie,mobili contenitori,specchi, all’arredo da giardino, fino agliarredi di lusso per strutture pubbliche, hotel, bar e ristoranti. Deidivani Morosofa parteGogan, che deve il suo nome e la sua forma alle pietre giapponesi posizionate sugli argini di fiumi e laghi, levigate nel tempo dall’acqua e dal vento, ispirazione di questo progetto; come le sculture sono formate da pietre che offrono un gioco di incastri, così anche questo divano è dato dall’equilibrio dei differenti elementi che lo compongono, fornendo un’idea di leggerezza.Ildivano Redondosi ispira invece agli interni imbottiti delle auto americane degli anni ’50 e ’60, alle forme sinuose della carrozzeria e al comfort che accompagnava i lunghi viaggi coast to coast. Redondo è caratterizzato dall’accostamento di due volumi, una scocca imbottita che avvolge i grandi cuscini di seduta. L’assenza di spigoli, unita alla morbidezza del tessuto e a un decoro trapuntato, genera un’elegante geometria tridimensionale.Tra lepoltrone Morosotroviamo quelle girevoliTake a line for a walkeClarissa. La prima è caratterizzata da un guscio avvolgente e confortevole; ideata nel 2002, mantiene intatta la sua forza comunicativa: rigoroso ordine geometrico, morbidezza e colori vivaci sono la perfetta sintesi di un’esuberanza tutta femminile. La seconda è una poltrona relax dinamica, la sintesi tra provocazione ed estetica, comfort e dinamicità.Itavoli e le sedie Moroso, con la loro vasta gamma di forme, materiali, colori, sprigionano dinamicità e tenacia, flessibilità e staticità, per offrire soluzioni sensazionali. Lesedute Preciousnella loro forma minimale e pulita, sintetizzano leggerezza, eleganza e solidità; la cura dei dettagli si combina in Precious all’attenzione per materiali preziosi e finiture di pregio. La sedia con braccioliImpossibile Woodrappresenta invece un processo di reinvenzione concettuale, che presenta una struttura il legno curvato irrealizzabile se non grazie allo stampaggio a iniezione che mantiene le qualità visive e tattili del legno. Iltavolo No Waste, ottenuto da un unico foglio metallico, è un chiaro esempio del progettare lo scarto nella sua essenza, escludendo il superfluo. No Waste presenta una forma nuova, in grado di determinare un cambiamento nel gusto estetico, ispirato al concetto dell’auto-produzione. Per l’arredamento outdoor ricordiamo le poltrone in fili colorati intrecciati a manoArcoeHusk, il cui filato è lo stesso utilizzato per le reti da pesca, una scelta non convenzionale, in grado di offrire progetti differenti e originali.The Big Easyè invece una poltrona in acciaio realizzata nel 1988 daRon Aradin materiale 100% riciclabile e adatta all’uso esterno poiché resistente alla luce e all’acqua.Moroso in vendita on line su ArchiproductsIprodotti del brand Moroso sono in venditanello shop online di Archiproducts.com: divani, poltrone, tavoli, sedie, sia per interni che per esterni, per la casa ed il contract.

  • Formazione

  • Eventi

  • Gallery

nessuna attività sponsorizzata

>