Frequenza
È obbligatoria la frequenza al 75% delle attività didattiche.
Moduli Didattici
Il Corso di Perfezionamento ha una durata di 245 ore a cui si aggiunge un internship professionalizzante o un project work di 250 ore. Il programma didattico è articolato in una serie di lezioni frontali e workshop progettuali. Le attività formative si tengono nei giorni feriali. Di seguito, una breve descrizione dei diversi moduli.
Modulo 1 | Ore: 15
Brand e branding: fondamenti teorici e casi studio
Analisi su best practice e strumenti di comunicazione multimediale. Esercitazioni sulla base di brief aziendali con l’obiettivo di elaborare un piano di comunicazione multimedia. Contribuiscono alla didattica: Ferrari, Virgin, Misura, Esselunga.
Modulo 2 | Ore: 20
La marca come come vettore d’innovazione e di estensione del sistema d’offerta
Analisi delle strategie per l’estensione dell’offerta di un brand in termini di nuove linee di prodotto o nuovi mercati. Visita ai cantieri del partner primario del modulo, Riva Yatch. Contribuiscono alla didattica: Luxottica, Apple, Garmin.
Modulo 3 | Ore: 30
L’evoluzione del concetto di marca nell’economia digitale
Focus su Information and Communication Technologies come vettori di trasformazione dell’attività economica. Analisi del nuovo coinvolgimento del consumatore, agente attivo nella relazione con il brand. Studio dei casi Nike, Dolce&Gabbana, Rolex.
Modulo 4 | Ore: 40
La costruzione dell’esperienze utente centrate sulla marca
Analisi della costruzione del rapporto con il brand e, dunque, dell’esperienza utente. Focus sui brand che per ingaggiare e fidelizzare il cliente offrono esperienze uniche, anche grazie alle nuove tecnologie. Contribuiscono alla didattica: B&B Italia, Adidas, Moncler.
Modulo 5 | Ore: 30
Il progetto di una strategia di Brand Motion nei touchpoint aziendali
Focus sui touchpoint aziendali fisici (es. punto vendita, media cartaceo) e digitali (es. canali social, e-commerce). Analisi dei touchpoint come elementi strategici che permettono aI brand di stabilire una relazione duratura con gli stakeholders. Progettazione e costruzione delle strategie di Brand Motion. Contribuiscono alla didattica: Technogym.
Modulo 6 | Ore: 30
Il Brand Motion nello Sport System
Focus sull’evoluzione e la strategia dei brand sportivi di calcio, Formula 1, tennis e altre discipline. Studio degli Ambassador sportivi nel mondo del lusso. Contribuiscono alla didattica: Sky Sport, rappresentanti del Comitato Olimpico Milano-Cortina (visite a diverse club house).
Modulo 7 | Ore: 40
Workshop 1
Modulo 8 | Ore: 40
Workshop 2
Titolo Rilasciato
Alla fine del Corso verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso di Perfezionamento in Sport Branding Design, con il relativo conseguimento di 26 CFU.
Sbocchi Occupazionali
Il Corso di Perfezionamento prepara designer e manager in grado di interpretare e gestire un mercato sempre più complesso, comprendendo i fenomeni di cambiamento che caratterizzano lo Sport System. Le figure in uscita sanno identificare con largo anticipo i segnali che arrivano da altri ambiti traducendoli rapidamente in azioni. Inoltre, sanno dar forma a una visione del mondo univoca e coerente ma sensibile alle diversità. Questi professionisti sfruttano al meglio le opportunità che arrivano dal digitale, approfondiscono le dinamiche di consumo e la relazione tra cliente e brand. Di seguito, i profili in uscita.
– Design: Brand Designer, Digital Product, Wellness Design Specialist, Training Design Manager
– Marketing: Brand Management Marketing Specialist, Product Manager, Internal Sports Marketing & Engagement Manager, Trade Marketing, Digital Sport Marketing Specialist
– Professionisti Sport System: Sports Partnership Specialist, Event Specialist, Public Relation