Obiettivi Formativi
Il corso propone un programma che integra contributi disciplinari ed extra-disciplinari, finalizzati da un lato ad approfondire le possibili pratiche di valutazione all’interno del processo progettuale del service design e dall’altro a fornire metodi e strumenti di valutazione da utilizzare nella propria pratica professionale.
Nello specifico, durante il corso, esperti del settore e docenti qualificati provenienti sia dal settore del design che della valutazione accompagneranno i partecipanti nell’integrazione della pratica progettuale con la pratica valutativa, condividendo approcci, metodologie e strumenti utili, tra gli altri, a impostare una teoria del cambiamento, strutturare una ricerca valutativa, definire o costruire indicatori qualitativi e quantitativi, elaborare conclusioni valutative, affrontare la misurazione di impatto.
Il corso mira a fornire a chi si occupa di progettazione dei servizi le competenze necessarie a valutare servizi esistenti in ottica di riprogettazione, concept o prototipi di servizio a supporto di uno sviluppo efficace ed efficiente del progetto, o le proprie soluzioni di servizio una volta introdotte sul mercato, con particolare attenzione all’impatto economico, sociale e ambientale da esse generato.
Piano Didattico
I contenuti didattici si compongono di un percorso online e di un workshop in presenza.
Il percorso online sarà strutturato in 4 moduli da 6 ore ciascuno, più un modulo finale di 3 ore (per un totale di 27 ore), 2 giorni a settimana, il mercoledì e il sabato, su un periodo di 5 settimane. Il corso online potrà poi essere integrato da un workshop (opzionale) in presenza della durata di 3 giorni (per un totale di 17 ore), durante il quale i partecipanti potranno mettere in pratica quanto appreso online attraverso esercizi dedicati.
L’esperienza progettuale in presenza si svolgerà presso Cascina Cuccagna, Via Privata Cuccagna, 2/4, Milano.
Moduli Didattici
Didattica online:
MODULO 1 – Introduzione alla valutazione e fasi della valutazione nel processo di progettazione – 1 e 4 ottobre 2025
Il primo modulo si propone di introdurre il tema della valutazione, con particolare attenzione alle caratteristiche del servizio, esplorando gli elementi e le fasi per condurre una ricerca di valutazione. Viene poi esplorato il ruolo della valutazione nella pratica del service design, integrando le fasi chiave del processo all’interno del processo di progettazione.
MODULO 2 – Strutturare i framework di valutazione dei servizi e costruire indicatori – 8 e 11 ottobre 2025
Il secondo modulo si concentra su come strutturare framework di valutazione dei servizi efficaci (inclusi obiettivi e domande di valutazione, mappatura degli stakeholder, metodi di raccolta dei dati, ecc.), proponendo strumenti e tecniche pratiche, ed esplora la creazione di indicatori qualitativi e quantitativi.
MODULO 3 – Introduzione alla valutazione dell’impatto e sviluppo di una Theory of Change – 15 e 18 ottobre 2025
Questo modulo introduce i partecipanti ai fondamenti della valutazione dell’impatto, approfondendo come valutare i risultati sociali, economici e ambientali di un progetto di service design. Il modulo esplora anche lo sviluppo di una Theory of Change, come metodo chiave per delineare i passaggi necessari per raggiungere gli obiettivi di impatto.
MODULO 4 – Valutare l’impatto sociale e ambientale – 22 e 25 ottobre 2025
Questo modulo si concentra sui metodi e gli strumenti per valutare l’impatto sociale e ambientale dei progetti di service design, inclusi gli aspetti della valutazione economica. I partecipanti esploreranno metodi diversi, come il Social Return on Investment (SROI), e l’importanza di integrare la sostenibilità nei processi di progettazione dei servizi, attraverso esempi di applicazione a casi studio reali.
MODULO 5 – Analisi critica della valutazione – 29 ottobre 2025
Questo modulo si propone di generare una prospettiva critica sulle pratiche di valutazione, esplorandone il potenziale e i limiti per la pratica del service design. I partecipanti rifletteranno sulla validità, affidabilità e impatto di quanto appreso durante il corso, in un processo di scambio tra pari e di autovalutazione.
Workshop in presenza
Il workshop in presenza si concentrerà sulla strutturazione di un framework di valutazione dei servizi e dei componenti necessari per la sua attuazione (indicatori, strumenti, ecc.) attraverso l’applicazione a un caso reale. Questo caso applicativo potrà essere proposto dal partecipante in base a un insieme di requisiti forniti dalla facoltà. Se il partecipante non ha un caso applicativo adeguato, sarà fornito dalla facoltà.
Programma del workshop – 13, 14 e 15 novembre 2025
Giorno 1 (3h) Avvio dell’esercizio e costruzione della Theory of Change
Giorno 2 (7h) Strutturazione del framework di valutazione
Giorno 3 (7h) Pianificazione della valutazione e presentazioni finali
Il workshop si terrà in una location suggestiva, per vivere tre giorni immersivi che hanno un valore esperienziale oltre che educativo.
Titolo Rilasciato
Al termine del Corso verrà rilasciato l’open badge al Corso in Evaluation Methods For Service Design da POLI.design.