Lo Studio Irvine è stato fondato da James Irvine a Milano nel 1988. Nel corso della sua lunga carriera, lo Studio Irvine di Milano ha collaborato con diverse aziende di fama internazionale, tra cui Alias, Arper, Artemide, B&B Italia, Canon, Coro, Duravit, Foscarini, LG, Magis, Marsotto Edizioni, MDF Italia, Muji, Olivari, Olivetti, Phaidon, Ströer, Thonet, Whirlpool, WMF e Zumtobel. Dopo la prematura scomparsa di James Irvine nel 2013, lo Studio Irvine ha trovato la sua naturale continuità nelle figure di Marialaura Rossiello Irvine (partner di James Irvine Srl dal 2009) e Maddalena Casadei (braccio destro di Irvine per nove anni).La chiarezza del metodo di lavoro di James Irvine, sviluppata nel corso degli anni, e la convinzione che la firma non sia prioritaria nel design, hanno dato forza alla volontà di Marialaura Rossiello e Maddalena Casadei di assicurare un futuro allo studio Irvine. L’approccio rigoroso e allo stesso tempo ironico di James è stato una formazione al design ma anche alla vita. Basato su un’idea di design ispirata dall’attenzione all’etica, al “fattore umano” e all’interazione personale (di committenti, tecnici, lavoratori, consumatori), lo Studio Irvine è animato da una visione in continua evoluzione che affonda le sue radici nei classici della scuola di design italiana, ma si forma con un respiro internazionale più ampio.La trasversalità dei progetti nella storia dello studio, dal design di un autobus a quello di una penna, dimostra la continua tensione e curiosità per ogni tipo e scala di progetto. Lo studio si caratterizza oggi come un luogo in cui la raccolta di oggetti, prototipi, immagini, souvenir, collezioni, disegni ha il potere di funzionare come una continua fonte di ispirazione. Lo Studio Irvine continua a collaborare con Amorim, Muji, Marsotto Edizioni, Kettal, Phaidon, ma si apre anche a nuove sfide progettuali nel campo dell’identità di prodotto e del consolidamento del marchio per aziende industriali che desiderano avvicinarsi al mondo del design.
URL non trovato nel campo specificato.