storagemilano



Storagemilano è uno studio di architettura fondato nel 2002 da Marco Donati, Barbara Ghidoni e Michele Pasini – architetti formatisi insieme al Politecnico di Milano – noto soprattutto per il legame a doppio filo che ha intrecciato con il mondo della moda, per il quale progetta sfilate, showroom, eventi, edifici, headquarter e dimore private, ma anche arredi e luci, spesso rieditando pezzi degli anni ’60 e ’70. “Sperimentare con materiali insoliti o diversi, con la luce e lo spazio, cura dei dettagli ed eleganza sono ciò che ci circonda e ci ispira oggi” scrivono nel portfolio lavori pubblicato sul proprio sito.Realizzano la sede milanese di Neil Barrett, uno spazio di cinquantamila metri quadri pensato come contenitore per una serie di volumi architettonici inondati di luce naturale. Sono anche autori della sede di Dsquared2 in via Ceresio a Milano, che comprende un ristorante sul terrazzo (per il quale hanno collaborato con un altro studio milanese, Dimore Studio) e la palestra al piano seminterrato. E sempre a Milano firmano lo showroom di Bally in Porta Venezia, realizzato rispettando la storia del luogo segnata dalla presenza di un teatro e poi di un cinema, chiuso alla fine degli anni ’80; e ancora realizzano il nuovo store di Antonioli a Ibiza, in cui mescolano l’ispirazione industrial con materiali di lusso come il marmo nero e reinterpretazioni moderne al neon degli chandelier in cristallo.Anche il mondo del design si è spesso rivolto a Storagemilano per la progettazione dei propri spazi: è il caso, ad esempio, del flagship store di Golran nel cuore di Brera, ristrutturato insieme all’art director del brand, lo studio Francesca Avossa. Alla progettazione degli spazi si affianca il design del prodotto: in questo campo le collaborazioni più note sono quelle con Ceramica Bardelli, Gebrüder Thonet Vienna, kdln, London Art e Potocco. Per Ceramica Bardelli firma le linee Volume – collezione di listelli per rivestimento di interni caratterizzata da una tridimensionalità che usa ingombri e volumi per creare giochi di luce che regalano movimento alle pareti – e Lines, famiglia di piastrelle in gres porcellanato per pavimenti e rivestimenti caratterizzata da tagli di grandi dimensioni, disponibili in due formati e tre famiglie di colore.Tra i più recenti progetti realizzati da Storagemilano per Gebruder Thonet Vienna c’è la famiglia di mobili contenitori NYNY, che utilizzano i materiali peculiari di GTV – legno e paglia di Vienna – declinandoli in elementi di un linguaggio contemporaneo che trae ispirazione dall’architettura postmoderna ma anche dalla giocosità grafica degli anni Ottanta. L’ispirazione vintage caratterizza anche i pezzi disegnati per Potocco: in particolare, la poltroncina Stay, con i suoi volumi squadrati ma sinuosi, alleggeriti dalla struttura in tondino di metallo, è un chiaro omaggio al design degli anni Cinquanta.Nel 2021 vincono per la collezione Volume disegnata per Ceramica Bardelli il premio ADA Archiproducts Design Awards. Nel 2022 Storagemilano è stato inserito nella prestigiosa AD100, selezione che ogni anno premia architetti, designer e interior decorator protagonisti del mondo della progettazione internazionale.

  • Media

  • Eventi

  • Formazione

URL non trovato nel campo specificato.

>