Studio 63 è uno studio internazionale di architettura e design, ubicato nel centro storico di Firenze. Nasce ufficialmente nel 1998 dall’incontro di Piero Angelo Orecchioni e Massimo Dei. La società, fondata nel 1998, ha sede a Firenze ed è presente con i suoi progetti in oltre 25 Paesi del mondo. Studio 63 opera principalmente nel campo del design residenziale, retail, hospitality e di prodotto. Offre un’ampia gamma di servizi, tra cui la direzione artistica e la consulenza aziendale. Il team è composto da architetti, interior designer, designer di prodotti e grafici, che seguono i progetti dallo sviluppo del concetto alla realizzazione. L’identità del design è chiaramente riconoscibile in ogni progetto ed è il risultato di un’assidua ricerca creativa, culturale e stilistica e di un’attenta cura dei dettagli. La capacità e la vasta esperienza dello studio nel creare concetti e gestire la direzione artistica per marchi di moda di lusso, creando concetti unici e all’avanguardia, ha portato allo sviluppo di una vasta gamma di progetti a livello internazionale. Il pensiero dinamico e la capacità di progettazione totale dello studio spaziano dall’architettura e dagli interni al design di prodotto.La portata globale dello studio rappresenta la sua visione. Attraverso un dialogo fluente e una profonda comprensione di esigenze complesse, ha lavorato per diversi marchi italiani e internazionali, tra cui Canali, SixtyGroup, Ferragamo, Il Manifacture e Orange Group. Molti dei quali sono dietro ai più prestigiosi hotel, negozi, showroom, residenze, saloni e ristoranti in Italia e all’estero. Studio63 comprende architetti, interior designer, product e graphic designer. Il team di progettazione cura i progetti dallo sviluppo del concept alla realizzazione, per un’attività di design full-service caratterizzata dall’amore e dall’attenzione per ogni dettaglio, in un approccio su misura per ogni progetto.Una profonda ricerca di immagini, atmosfere e riferimenti a diverse forme d’arte sono l’essenza dell’elaborazione nella fase concettuale. Questa memoria visiva si forma a partire dalla storia del marchio, che attinge all’arte, al cinema, alla fotografia, alla grafica, alla letteratura e alla poesia. La capacità di visualizzare e trasformare immagini e impressioni, come parole, linee, forme e colori nell’architettura e nel design ci porta alla creazione e allo sviluppo dei nostri concetti di design.
URL non trovato nel campo specificato.