Nato nel 1945, Jordi Garcés si è laureato alla Scuola di Architettura di Barcellona (ETSAB) nel 1970. Durante gli studi ha lavorato presso lo studio di Oriol Bohigas, dove ha incontrato Enric Sòria, con cui ha collaborato fino al 1996. Insieme hanno gettato le basi del razionalismo, sostenendo la geometria dell’architettura e la funzionalità della sua composizione. Tra i loro primi progetti spiccano quelli per i musei, tra cui la conversione dell’antico manicomio di Santa Lucía nel museo scientifico CosmoCaixa (1978-1980) e il progetto del Museo Picasso (1981-1987). In seguito, sono stati coinvolti in progetti culturali e sportivi come quello di Vall d’Hebrón (1990-1991), per il quale hanno ricevuto il Premio di Architettura FAD nel 1991. Lo studio ha progettato anche i cinema IMAX (1993-1994) e l’Agora Rubió i Balaguer nel campus Ciutadella dell’Università Pompeu Fabra nel 1994, vincendo il Premio Città di Barcellona per l’Architettura e l’Urbanistica nel 1996.Agli esordi della collaborazione Garcés-Sòria hanno progettato la lampada da tavolo Sylvestrina, una lampada a olio elettrificata con cavo e interruttore. La Sylvestrina è considerata un classico del design e nel 2019 Santa & Cole l’ha modificata, trasformandola in una lampada portatile dotata di batteria ricaricabile. Jordi Garcés si è dedicato anche all’insegnamento, tenendo corsi di progetto architettonico all’EINA dal 1971 al 1973 e all’ETSAB dal 1975 al 2015. Nel 1987, Garcés ha conseguito il dottorato di ricerca in architettura presso l’Università Politecnica della Catalogna (ora BarcelonaTech), dove è professore di progetto dal 1990. A livello internazionale, Garcés è stato visiting professor presso l’École Polytéchnique Fédérale de Lausanne (Svizzera).Nel 2010, Jordi Garcés ha progettato l’ampliamento del Museo Picasso che aveva ristrutturato 30 anni prima. Attualmente lavora in uno studio di architettura dove progetta infrastrutture pubbliche e altri edifici, tra cui stazioni della metropolitana, centri civici e scuole, sia in Spagna che all’estero.
URL non trovato nel campo specificato.