Francesco Lucchese



Francesco Lucchese, siciliano, consegue la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel marzo del 1985 e inizia la sua carriera ricevendo il primo premio ADI con un progetto di sedia pieghevole. Traslazione, presentato per il Gruppo Industriale Busnelli. Nei suoi progetti, con particolare attenzione alla memoria storica dei materiali, sviluppa prodotti e progetti a favore di una strategia aziendale. La sua attenzione all’utilizzo degli oggetti aggiunge emotività al senso estetico e funzionale del progetto. Particolare considerazione viene rivolta al colore, che deve dialogare con le dimensioni dell’oggetto e con l’utilizzatore.I progetti di Francesco Lucchese vengono ideati e sviluppati in modo da diventare un’esperienza interattiva. L’attività sensoriale diventa primaria nella filosofia progettuale e la vista, la tattilità. i suoni, il profumo.., sono gli strumenti che consentono con la ricerca di dare forza agli interventi progettuali.L’attività di architetto si definisce attraverso progetti rilevanti: la ristrutturazione di un museo agricolo, il progetto di un asilo, numerosi interventi di arredo urbano, il multisala Cineplex e l’Hotel Les Fleurs a Sofia in Bulgaria. Numerosi i progetti di residenze private esclusive Italia e all’estero e di shovaoom come a Mosca. San Paolo e recentemente a Shanghai. Dopo un esperienza di docenza all’Accademia di Brera, tale attività procede al Politecnico di Milano presso la Facoltà del design. Frequenti le presenze di workshop all’estero.Lo studio coordina progetti di posizionamento aziendale e di brand image per Grohe. 01 Europa e LG Hausys, ed eventi per la comunicazione ed exibition design a livello internazionale come a Mosca. Dubai. Orlando e San Paolo. Molti di questi eventi sono organizzati per l’ICE ( istituto del commercio estero) con il quale Francesco Lucchese collabora per la promozione dei prodotti italiani all’estero.Tra i progetti di design collabora in Italia con Cappellini, Foscarini, Swan. Fontana Arte, Egoluce. Fir Italia. /rida. Hatria. Rapsel. Fabbian, Molteni. Antrax. Mosaico+, Venini, e all’estero con Villeroy&Boch e Toto Indonesia.

  • Media

  • Eventi

  • Formazione

URL non trovato nel campo specificato.

>