Florence Knoll è stata un architetto, designer e imprenditrice tra le più influenti del Novecento. Florence Marguerite Schust nasce nel 1917 a Saginaw, una cittadina del Michigan, in una famiglia modesta. Rimasta orfana all’età di 12 anni, Florence compie i suoi studi nel complesso della Cranbrook Educational Community di Bloomfield Hills, considerato il Bauhaus americano, frequentando la Kingswood School for Girls, e manifesta fin da subito un forte interesse per l’architettura. Il suo lavoro attira l’attenzione dell’allora direttore della Cranbrook Academy of Art, Eliel Saarinen, padre del futuro designer Eero Saarinen. La giovane Florence, allora appena diciassettenne, viene praticamente adottata dalla famiglia Saarinen e, durante i viaggi in Europa al loro seguito, ha modo di conoscere figure del calibro di Le Corbusier e Alvar Aalto. Dopo aver ottenuto il diploma nel 1934, frequenta per un anno il dipartimento di Architettura alla Cranbrook Academy of Art, dove acquisisce competenze manuali nella lavorazione dei materiali, sperimentando la costruzione di mobili assieme a Eero Saarinen e Charles Eames, anch’essi studenti del corso. Nel 1938, su consiglio di Alvar Aalto, si iscrive alla prestigiosa AA, ovvero l’Architectural Association School of Architecture di Londra, ma lo scoppio della seconda guerra mondiale la costringe a rientrare negli Stati Uniti. Florence completa la sua formazione sotto la guida dei più importanti maestri del Bauhaus: si laurea nel 1941 presso l’Illinois Institute of Technology dove insegna anche Mies van der Rohe e in seguito svolge un breve periodo di apprendistato presso lo studio di Walter Gropius e Marcel Breuer.Fresca di laurea Florence sceglie di trasferirsi a New York, dove inizia la sua carriera come architetto d’interni, praticando in diversi studi, e lavorando come designer part time alla neonata società Hans Knoll Furniture Company, dove ha modo di conoscere il suo futuro marito Hans Knoll, uno dei fondatori. Ci vogliono due anni affinché Florence riesca a convincere Hans a creare un sevizio di interior design interno alla società. Nel 1943, Florence è a capo del neonato Knoll Planning Unit, l’ufficio progettazione che trasformerà una piccola azienda nel punto di riferimento internazionale per i professionisti e per il design moderno. Dopo le nozze nel 1946, la società cambia nome in Knoll Associates, e vanta nel suo catalogo prodotti disegnati da Eero Saarinen, Marcel Breuer, Pierre Jeanneret, Harry Bertoia, Franco Albini, o le Barcelona Chair di Mies van der Rohe, di cui Florence era riuscita ad avere i diritti. Nel catalogo figurano anche i pezzi iconici creati dalla designer, ancora oggi in produzione e riuniti nella collezione Florence KnollTM, come la linea di imbottiti disegnata nel 1954 che comprende divani di varie dimensioni, poltrone e panche, rivestiti in pelle o stoffa con schienali lavorati a capitonné. Oppure, il tavolo Table Desk, un classico intramontabile.Tra i premi e i riconoscimenti ricevuti, ci sono il Good Design Award del MoMA (1950 e 1953), il primo premio dell’American Institute of Decorators (1954), la Gold Medal for Industrial Design dall’American Institute of Architects (1961), l’International Design Award dell’American Institute of Interior Designers (1962),e il Total Design Award dell’American Society of Interior Designers (1977). Florence Knoll, rimasta vedova nel 1955 per la prematura scomparsa di Hans Knoll in seguito ad un incidente, diviene presidente delle società Knoll Associates, Knoll Textiles, and Knoll International. Si ritira nel 1960, trasferendosi in Florida con il secondo marito, Harry Hood Bassett. Florence Knoll Basset muore nella sua casa di Coral Gables, in Florida, il 25 gennaio 2019.
URL non trovato nel campo specificato.