Dan Yeffet nasce nel 1971 a Gerusalemme, in Israele; qui studia Disegno Industriale alla Bezalel Academy School of Art and Design (tra il 1999 e il 2001); successivamente si trasferisce nei Paesi Bassi dove si diploma in Industrial product alla Gerrit Rietveld Academy di Amsterdam nel 2002. Dopo la laurea apre il proprio studio sempre ad Amsterdam per poi trasferirsi nel 2005 a Parigi dove attualmente vive e lavora inserito nel distretto creativo Viaduc des Arts. La sua attività progettuale si sviluppa su vari fronti: dall’architettura al product design, dal tessile alla scultura. Il suo lavoro, contaminato dal pragmatismo israeliano e dalla cultura estetica nordeuropea, si caratterizza per il metodo concettuale, essenziale e innovativo, sempre attento a coniugare lavoro artigianale e nuove tecnologie. Progetta mobili, lampade, sculture in vetro, oggetti di uso quotidiano, allestimenti, arredi urbani, oggetti in edizione limitata.Numerose sono le collaborazioni intraprese con aziende del design; particolarmente proficui sono: il sodalizio con il brand francese oOumm (da cui nasce la serie Phoenix di lampade a olio realizzate in vetro, la famiglia di portacandele in marmo Antila, Lyra, Octans, Corvus e Orion), e il legame con l’azienda ceca Brokis per la quale disegna le lampade da tavolo Balloons e Muffins e le lampade da sospensione Shadow (nelle versioni per interno e per esterno). Anche per l’azienda Linteloo disegna una linea di lampade da tavolo in vetro soffiato (Alto Small), una produzione alla quale si affianca la serie di tavolini in vetro di murano Balanced. Per alcuni anni collabora con la designer ceca Lucie Koldova a diversi progetti, tra questi, di particolare successo, è il sistema Urban Island disegnato per MMcité e composto da una serie di elementi modulari.Le sue opere sono presenti in importanti musei e gallerie come: il New Design Museum di Chicago, il “Visual Delight” del Museum of Art di Philadelphia; il Maritime Museum di New London-US, il Modam Museum di Lussemburgo, la FNAC Foundation di Parigi, il V&A di Londra, il Design Museum di Holon Israel e lo Shanghai Museum of Glass. È stato inoltre premiato con il FNAC (Fonds National d’Art Contemporain) nel 2014, con il Premio Internazionale Elle Decor nel 2010 e nel 2012, con il Grand Czech Design award Designer of Year 2012.
URL non trovato nel campo specificato.