Issey Miyake

Issey Miyake (Hiroshima, 22 aprile 1938 – Tokyo, 5 agosto 2022) è stato uno stilista, designer e imprenditore giapponese. Dopo aver lavorato negli atelier di Guy Laroche e de Givenchy, apre l’Issey Miyake Design Studio in Giappone, nel 1971: per Issey Miyake il lavoro dello stilista è assimilabile a quello del designer, e questo approccio, all’epoca rivoluzionario, è riconoscibile fin dalle sue prime collezioni. Ricercatore curioso e instancabile, adotta un approccio globale che comincia dal tessuto e sfrutta le tecnologie più avanzate, sperimentando nuovi materiali e texture. Come un designer di arredi, Issey Miyake si confronta con gli artigiani tessili, collabora con artisti, inventa nuove forme, esplora la relazione fondamentale tra tessuto, volume e corpo. La consacrazione definitiva arriva nel 1994, con la rivoluzionaria collezione Pleats Please, una linea prêt-à-porter interamente realizzata con un tessuto tecnico in poliestere. La trama plissettata pressata a caldo, tagliata e cucita in un unico pezzo, non si stropiccia mai e riacquista magicamente la sua forma. Segue la collezione A-POC, per esteso A Piece Of Cloth (1998) realizzata con un processo produttivo digitale e interattivo, che consente a ogni cliente di personalizzare e ritagliare i capi.Nel 1999 Issey Miyake si ritira dalle passerelle per dedicarsi anima e corpo alla ricerca e allo sviluppo della Issey Miyake Inc, gruppo che oggi riunisce ben 8 linee di abbigliamento e borse, oltre a 133 negozi in Giappone e 91 nel mondo. Nel 2007, insieme a Manabu Kikuchi e Sachiko Yamamoto, crea Reality Lab, un team di ricerca di designer e ingegneri che sviluppa nuovi concetti di design. Il risultato è la collezione di abiti 132.5, concepita in tandem con l’informatico Jun Mitani, esperto nella modellazione 3D. Realizzati in PET riciclato, gli abiti, ispirati alla tecnica dell’origami, sono all’apparenza piatti, per acquistare un rilievo tridimensionale una volta indossati.Lo stesso principio dell’origami ha ispirato il designer per il progetto della collezione di lampade IN-EI ISSEY MIYAKE disegnate per Artemide nel 2012, che si aggiudica il Compasso d’Oro ADI 2014. Finalmente approdato nel mondo del disegno industriale, Issey Miyake introduce negli interni il concetto del tessuto Pleats Please. Nel 2016 collabora con il brand Finlandese Iittala, specializzato nella produzione di complementi d’arredo in vetro, per la realizzazione della capsule collection Pause for Harmony, che comprende accessori per la tavola che ricordano allo stesso tempo gli origami giapponesi e i motivi decorativi tradizionali finlandesi.

  • Media

  • Eventi

  • Formazione

URL non trovato nel campo specificato.

>