Miguel Milà

Miguel Milá rappresenta come nessun altro il design contemporaneo spagnolo. Appartiene alla generazione dei pionieri degli anni ’50 e ha visto come molti dei suoi mobili e lampade siano diventati dei veri e propri classici. Miguel Milá ha iniziato a lavorare come interior designer nello studio di architettura del fratello Alfonso Milá e del socio Federico Correa. Era la fine degli anni ’50, un periodo di crisi in cui la Spagna sapeva a malapena cosa fosse il design industriale. Non c’era praticamente nessuna industria, tutto era generalmente fatto a mano. Questo quadro ha segnato il modo in cui Miguel Milá ha inteso il design, sensibile all’apprezzamento e all’uso delle tecniche tradizionali.Nonostante la scarsità di oggetti, mezzi e materie prime dell’epoca, Miguel Milá iniziò a progettare lampade e mobili, che presto produsse nella propria azienda, Tramo, fondata con due amici: gli architetti F. Ribas Barangé e E. Pérez Ullibari. Da Tramo, abbreviazione di “trabajos molestos” (lavori fastidiosi), sono nate molte opere, tra cui le versioni precedenti delle famose lampade TMC e TMM (1958 e 1961), classici senza tempo venduti ancora oggi. Successivamente, ha creato il proprio studio di design industriale e d’interni.Miguel Milá ha partecipato alla fondazione dell’ADI-FAD, insieme ad Antoni de Moragas, André Ricard, Oriol Bohigas, Cirici Pellicer, Manel Cases e Rafael Marquina. Questa associazione ha cercato di promuovere il design spagnolo all’estero e di creare un collegamento tra i giovani professionisti spagnoli e il design internazionale. Miguel Milá è diventato una figura classica del design. Di fatto, rappresenta quasi la storia del design moderno catalano. Il suo lavoro si è concentrato sull’attualizzazione della tradizione: molti dei suoi prodotti hanno superato le circostanze in cui sono stati realizzati e si vendono ancora oggi, “grazie al fatto di essere nati in un’epoca in cui il rigore e l’onestà erano valori elevati”, afferma Milá. Nel 1987 è stato insignito del Premio Nacional de Diseño e nel 2008 del Compasso d’Oro, in riconoscimento della sua storia professionale e del suo contributo alla promozione del design spagnolo.

  • Media

  • Eventi

  • Formazione

URL non trovato nel campo specificato.

>