Guglielmo Ulrich



Guglielmo Ulrich (1904-1977), architetto, disegnatore, arredatore, pittore, è senz’altro uno dei personaggi più interessanti della storia del mobile moderno italiano. Compresa tra gli ultimi anni Venti e Settanta, la sua opera è parte fondamentale dell’evoluzione stessa della cultura architettonica italiana e della nascita stessa di un’identità del design italiano. Milanese di nascita, egli fu personaggio di punta di quella scuola lombarda che vide i migliori esempi di architettura e di arredamento “novecentesco” e “razionalista”.Legato a Gio Ponti e a tutto quel gruppo che, gravitante intorno alla rivista “Domus”, propugnava una forte modernizzazione del gusto e della casa, Ulrich seppe tuttavia mantenere un saldo rapporto con la tradizione e in particolare con quella borghese sette-ottocentesca, di cui fu elegante interprete moderno. Questa sua capacità di porre, in un momento di rottura generalizzata, un saldo rapporto tra storia e modernità, tra tradizione e innovazione, ne fa un personaggio singolare, che merita un posto da protagonista nella storia del design italiano ed europeo.

  • Media

  • Eventi

  • Formazione

URL non trovato nel campo specificato.

>