Luca Martorano è nato nel 1980 a Bressanone (Bolzano). La sua precoce passione per la pittura e il design lo porta a scegliere una formazione artistica. Nel 1995 conosce Giorgioppi, che gli trasmette il suo entusiasmo per le immagini, la grafica e l’arte Renessaince. Nel 1999 consegue la maturità artistica e grafica, lascia Bolzano e si trasferisce a Milano per frequentare la Facoltà di Architettura e Design del Politecnico, dove segue le lezioni di Enzo Mari, Andrea Branzi, Ezio Manzini. Oltre all’approccio intuitivo basato principalmente su regole geometriche e gusto formale, ha sviluppato competenze sui materiali, sulle questioni pratiche legate all’uso quotidiano dei prodotti, sulle considerazioni finanziarie e produttive, sui fattori ambientali, interagendo con una vasta gamma di esperti.Nel 2005 consegue la laurea magistrale magna cum laude con una tesi sui trasporti sostenibili in collaborazione con ATM S.p.a. L’anno successivo lo stesso progetto viene selezionato e presentato al MoMa di New York per la mostra “Milano Made in Design”. Nel 2006 inizia a disegnare prodotti per alcuni prestigiosi marchi della produzione ciclistica italiana, come Bianchi, Cinelli e Columbus, ed entra in contatto con aziende del settore sportivo, degli elettrodomestici e dell’arredamento. Mentre lavorava come freelance, tra il 2007 e il 2010 è entrato a far parte prima del team di Toan Nguyen Studio e poi di Matteo Thun & Partners. Dalla prima collaborazione ha appreso la sintassi della forma e l’espressività del design, dalla seconda il concetto di uno stile puro e sobrio e l’attenzione alla tradizione.In questi anni è stato coinvolto in progetti per aziende internazionali come Walter Knoll, Dedon, Urmet Domus, Dornbracht, Belux, Duravit, Tvs, Salvarani, Zwilling, Neutra, Riva 1920, Inda, Marni, Rinascente, Fantini, Emmemobili, Geberit, DeSede e altre. Nel 2011 si è trasferito a Londra dove ha disegnato accessori per la casa e mobili per due aziende inglesi. Dalla metropoli ha tratto numerose ispirazioni, ne ha vissuto appieno il carattere vivace, ha respirato l’atmosfera multietnica e globale di un’Europa ancora da venire. Dal 2012 risiede a Bolzano, a metà strada tra l’Italia e l’Europa centrale, tra ambiente urbano e naturale. Il contatto con scenari, stili di vita, settori produttivi, metodi e tecnologie diversi rende la sua visione del design originale, eclettica e innovativa.
URL non trovato nel campo specificato.