LO Contemporary è uno spazio d’arte nomade che concentra i propri sforzi sul valore intrinseco di un’opera d’arte e sulle qualità concettuali del pezzo stesso, piuttosto che sulla notorietà di un artista affermato. Si presente come una “galleria ibrida” che rende accessibili in tutto il mondo opere d’arte straordinarie e pezzi di design scultoreo da collezione. Tra i tanti progetti, il catalogo comprende un’ampia scelta dimobili d’arredo,illuminazioneesculture. Il marchio è stato fondato nel 2016 e ha avuto l’onore di avere tra i suoi preziosi clienti famiglie reali, aziende Forbes 500 e persone Forbes 100, nonché collezionisti d’arte provenienti letteralmente da ogni angolo del mondo. LO Contemporary partecipa a importanti eventi artistici, fiere d’arte e mostre.LO Contemporary: il marchio e il suo ruoloLO Contemporary si è impegnato a fondo nella ricerca artistica e nello sviluppo di nuove opere d’arte e di design da collezione, collaborando con artisti e giovani designer che hanno una notorietà limitata ma che compensano con una filosofia forte e un’estetica sorprendente. Il ruolo del marchio è quello di consentire ai suoi artisti di presentare le loro opere a collezionisti e professionisti di tutto il mondo utilizzando una galleria online curata e showroom virtuali, oltre ad essere presenti su marketplace premium per l’arte e design da collezione in tutto il mondo e a esporre le loro opere in mostre internazionali. LO Contemporary è attivamente coinvolto nella logistica, nella vendita, nel marketing, nella ricerca e persino nella produzione delle opere in edizioni ultra-limitate. Il marchio ha partecipato a prestigiosi eventi internazionali come la Riyadh Design Week, la Milano Design Week del Museo Bagatti Valsecchi, la Biennale di Architettura di Venezia e la Romanian Design Week. Il concetto di “galleria ibrida” ha preso forma dopo che l’artista e socio fondatore Eduard Locota è stato coinvolto da vicino nella ricerca artistica e nello sviluppo di nuove opere d’arte e design da collezione per marchi ambiziosi e collezionisti privati – e ha toccato con mano le enormi difficoltà logistiche, la supervisione legale e la mancanza di un team di consulenza specializzato in affari internazionali. Incontrando designer con le stesse difficoltà, il marchio ha conosciuto molti giovani artisti che volevano collaborare e crescere con LO Contemporary. Attualmente Eduard Locota gestisce questo spazio artistico altamente innovativo insieme a Adrian Gociu, professionista del diritto internazionale, amico di lunga data e socio in affari, con chi condivide una visione creativa.