Busnelli è un brand italiano specializzato nella progettazione e produzione diimbottiti, noto soprattutto per gliiconici divani. Fondata da Franco Busnelli nel 1953 a Meda, nel cuore del distretto brianzolo del mobile, fin dagli esordi punta a rivoluzionare il settore, anticipando soluzioni tecniche e formali e puntando su materiali innovativi. Nel 1959 l’azienda lancia il rivoluzionariodivano letto Relaxy, dotato di meccanismi che consentono di impostare ben 40 posizioni. Puntando su un marketing efficace e innovativo per l’epoca, che contempla anche la diffusione della rivista Caleidoscopio, pubblicata per 25 anni, Busnelli si afferma, negli anni Sessanta e Settanta, come un brand d’avanguardia. Nel 1969 arrivano le poltrone pop disegnate daGianni Pareschi, che proiettano l’azienda nell’olimpo del design. Oggi il catalogo Busnelli offre un’accurata selezione di pezzi iconici e di esclusive proposte dal mood contemporaneo, firmate dai migliori designer. Finiture e materiali scelti con cura, lavorazione artigianale e possibilità di personalizzazione caratterizzano le collezioni. Dal 2021 Busnelli fa parte del gruppo italiano WeDo Holding, che raggruppa altre 8 aziende del settore, operando in sinergia per espandere e consolidare la sua presenza nei mercati internazionali.Le riedizioni delle poltrone Busnelli, icone senza tempoIl catalogo Busnelli offre una selezione dipezzi iconici rieditati, rivelando una grande attenzione all’eredità storica della sua produzione. Si tratta di 4 poltrone, disegnate a cavallo degli anni Sessanta e Settanta dal compianto designer e architetto Gianni Pareschi, che presentano come comune denominatore la volontà di spezzare le convenzioni. Lapoltrona Fiocco, esposta nella collezione permanente del MoMA di New York, si colloca a metà tra il mobile e l’opera d’arte, con la sua forma scultorea che ricorda un nastro increspato. La struttura in tubolare metallico curvato è letteralmente fasciata da un tessuto elastico che sostiene e si adatta al corpo, garantendo il massimo del relax. Fiocco è disponibile in tre colorazioni, nero, bianco e rosso. Sempre realizzata in tubolare metallico piegato in una forma anticonvenzionale, lapoltrona Armadillopresenta una seduta davvero particolare, costituita da una serie di cuscinetti trasversali che si accavallano uno sull’altro e che ricordano le squame dell’armadillo. La poltrona è disponibile nelle versioni monocolore, bicolore o Caleidoscopio, in 30 colori diversi. Il motivo del tubolare piegato offre a Pareschi l’opportunità di creare un altro pezzo iconico, lapoltrona Baffo. La struttura è giocata in un raffinato e complesso rapporto tra le parti, con le 4 estremità a forma di manico d’ombrello, alle quali è agganciato il tessuto della seduta, e con la giunzione a x nella base, unica nel suo genere. Per la riedizione il brand ha puntato su un ricercato connubio tra la struttura verniciata nell’esclusivo color ombra Busnelli e le sedute in tessuto pied de poule o in cuoio color fango. La quarta icona del catalogo è forse la più ironica, con il suo mood pop e la forma che ricorda un libro aperto. Si chiama proprioLibro, infatti, la poltrona che fa bella mostra di se nella collezione permanente del MoMA di New York, e che viene oggi riproposta con un rivestimento in velluto declinato nei colori rosso o turchese.I nuovi divani del catalogo BusnelliSpazio anche alle suggestioni contemporanee, con la nuova collezione di divani, affidata a un team di designer di grido.Elena Salmistraroha progettato ildivano modulare Grumetto, caratterizzato da forme organiche e linee curve, e da un originale basamento che sporge oltre la seduta. Elementi singoli, come seduta, schienale e braccioli, definiscono ogni posto a sedere come un’isola indipendente che si può aggregare in infinite composizioni. Un tavolino rivestito in tessuto si può inserire a piacere negli snodi funzionali previsti lungo i lati del basamento. Grumetto è declinato negli elementi poltrona, divano due posti, angolare, chaise longue e pouf, ed è dotato di cuscini decorativi ovali e circolari.Fabio Novembrefirma ildivano componibile Regolo, caratterizzato da scultoree ed essenziali forme squadrate. Un design rigoroso orientato alla funzionalità, grazie all’accessorio contenitore che si può montare ai lati della seduta, e sulla modularità. La collezione si compone infatti di diversi elementi, dalla poltroncina singola al divano a due posti, fino ai moduli componibili lineari, angolari, meridiana e pouf. Ildivano componibile Gilmourdisegnato daMatteo Nunziatipresenta un caratteristico basamento che funge da piano di appoggio e che si può attrezzare con un elemento contenitore. Il piano può essere rivestito nella stessa stoffa o pelle scelta per il divano, ma si può anche attrezzare con un vassoio realizzato in frassino nero a poro aperto.Marc Sadlerfirma due linee,BuzeAtob, declinate in tagli da due posti, tre posti o due posti XL, chaise longue e poltrona. Morbidi e tondeggianti nelle linee gli elementi della collezione Buz, cui fanno da contraltare i volumi imponenti e le forme squadrate della linea Atob.
nessuna attività sponsorizzata